Letture per i più piccoli

IL PANCIONE DELLA MAMMA

Jo Witek e Christine Roussey
Edizioni Gallucci, 2011

Davanti al pancione della mamma, che si arrotonda di giorno in giorno, una bambina attende la nascita del suo fratellino/sorellina. Nell’attesa, gli racconta i piccoli avvenimenti quotidiani, gli canta una canzone perché possa abituarsi alla sua voce, si stupisce quando lo vede e lo sente scalciare… Urla tutta la sua emozione e il suo orgoglio quando può finalmente stringerlo tra le braccia.
Un libro pop-up per raccontare ai bambini la meraviglia della gravidanza e della nascita. A ogni pagina il libro si anima con l’apertura di una finestrella che mostra il piccolo sorridente nella pancia e diventa sempre più grande… proprio come il pancione della mamma!

STORIE PER LA PAPPA E LA NANNA

Elisabetta Maùti
Edizioni Erickson, 2011

Mangiare e dormire sono i momenti chiave dei primi anni della vita di un bambino. Due momenti fondamentali che ogni volta consentono al piccolo di fare un piccolo passo verso la conquista della propria autonomia. Non sempre, però, pappa e nanna sono vissuti in modo sereno, sia dal bimbo (che magari non vuole dormire da solo o rifiuta le pappe) sia dai genitori. Ecco perché è importante restituire a questi momenti il loro valore rendendoli sereni e rilassanti per tutti.
Le favole hanno il grande obiettivo di costruire un rituale intimo e privato, che accompagna il momento della nanna, del sonno e del necessario lasciarsi andare; oppure quello del pasto, del mangiare insieme, del condividere e parlare.
Perché la pappa e la nanna siano (o tornino a essere) tranquilli e gradevoli, questo libro propone 20 simpatiche fiabe da condividere con i più piccoli dai 2 ai 5 anni, per aiutarli a scoprire il sano gusto del mangiare e del dormire.

DIZIONARIO AFFETTIVO

Masal Pas Bagdadi
Edizioni Giunti, 2011

È in libreria il libro Dizionario Affettivo Adulto-Bambino Bambino-Adulto che in 100 voci racchiude le tappe fondamentali alla crescita dei figli divisi in due parti: da un lato gli adulti che si prendano cura del bambino; dall’altro, quello che succede nella mente e nella psiche del piccolo nel momento del intervento.
Spesso, infatti, i genitori con tutto l’amore e le buone intenzioni, non sanno capire e interpretare perché il bambino non mangi anche se ha fame o perché non voglia dormire o perché faccia i capricci. Le 100 voci del dizionario rispondono a questi interrogativi in modo chiaro e facile da capire e da applicare nella vita di tutti i giorni.

Categorie:

Età Prescolare
Giochi libri film riviste

Cosa ne pensi

;