Lezione di storia: i Romani
Siti archeologici a cielo aperto che testimoniano lo splendore e la potenza raggiunti dalla "super potenza" dell'Antichità.

Siti archeologici a cielo aperto che testimoniano lo splendore e la potenza raggiunti dalla "super potenza" dell'Antichità.
Un po’ per via della vicinanza spaziale (molti dei fatti raccontati sui libri e sui sussidiari di storia sono successi proprio in Italia, centinaia e centinai di secoli fa) un po’ per l’influenza che la cultura romana ha avuto sulla storia del nostro Paese, sta di fatto che nei programmi per la scuola elementare, i Romani rimangono al primo posto, tra gli insegnamenti storici, sia per ciò che concerne il tempo dedicato al loro studio, sia per quel che riguarda le informazioni fornite agli scolari.
Ecco perché potrebbe valere la pena, proprio durante i mesi estivi, organizzare una gita a un museo o, meglio ancora, a un sito archeologico per fornire ai piccoli studenti un punto di vista ravvicinato sulla storia che hanno appena studiato a scuola o che andranno a studiare negli anni successivi.
E in Italia, nulla sembra essere così facile dal momento che la maggior parte delle città furono fondate in epoca romana e dal momento che quasi tutte sembrano conservare, tra piazze e monumenti, resti che testimoniano del passaggio di una civiltà gloriosa che per secoli ha saputo conservare intatta la sua egemonia.
I ROMANI
Cosa ne pensi