Lezione di storia: la preistoria
Numerosi in Italia i musei e i siti archeologici che illustrano quelle che erano le usanze e le abitudini degli uomini preistorici. Ve ne forniamo un elenco.

Numerosi in Italia i musei e i siti archeologici che illustrano quelle che erano le usanze e le abitudini degli uomini preistorici. Ve ne forniamo un elenco.
LA PREISTORIA AL MUSEO
All’interno delle sale di questo museo sono raccolti cimeli e oggetti che raccontano in modo cronologico la storia dell’Alto Adige dal Tardo Paleolitico (12.000 – 5.000 a.C.) sino all’Alto Medioevo (400 – 1000 d.C.) passando attraverso il Neolitico (5000 – 3500 a.C.), l’Età del Rame (3300 – 2200 a.C.), l’Età del Bronzo (2200 – 1000 a.C.), l’Età del Ferro (1000 – 15 a.C.) e il periodo della dominazione Romana (15 a.C. – 400 d.C.). L’Uomo venuto dal Ghiaccio e gli oggetti che lo accompagnano rappresentano il momento centrale di tutto il complesso espositivo indubbiamente meritevoli di una visita accurata. Per tutti i mesi di luglio e agosto, poi, all’interno del Museo è stato allestito un Atollo Famiglia per consentire ai bimbi e di rilassarsi, leggere e divertirsi mentre mamma e papà visitano la struttura in tutta tranquillità (dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00).
LA PREISTORIA AL PARCO
Un vero e proprio parco archeologico con tanto di villaggio di palafitte, grotta con dipinti e graffiti, fattoria neolitica e case di tronchi. Si tratta, ovviamente, di semplici ricostruzioni che, però, possono essere utili per ricreare l’atmosfera e comprendere le usanze del periodo preistorico. Durante la visita i bambini verranno seguiti da animatori esperti in una serie di attività e coinvolti in giochi a tema di grande utilità didattica. Il parco, inoltre, organizza visite guidate ed escursioni anche plurigiornaliere ai siti archeologici della Val Canonica.
Cosa ne pensi