Lezione di storia: la preistoria

LA PREISTORIA AL MUSEO

All’interno delle sale di questo museo sono raccolti cimeli e oggetti che raccontano in modo cronologico la storia dell’Alto Adige dal Tardo Paleolitico (12.000 – 5.000 a.C.) sino all’Alto Medioevo (400 – 1000 d.C.) passando attraverso il Neolitico (5000 – 3500 a.C.), l’Età del Rame (3300 – 2200 a.C.), l’Età del Bronzo (2200 – 1000 a.C.), l’Età del Ferro (1000 – 15 a.C.) e il periodo della dominazione Romana (15 a.C. – 400 d.C.). L’Uomo venuto dal Ghiaccio e gli oggetti che lo accompagnano rappresentano il momento centrale di tutto il complesso espositivo indubbiamente meritevoli di una visita accurata. Per tutti i mesi di luglio e agosto, poi, all’interno del Museo è stato allestito un Atollo Famiglia per consentire ai bimbi e di rilassarsi, leggere e divertirsi mentre mamma e papà visitano la struttura in tutta tranquillità (dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00).

  • BOLZANO – MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO ADIGE
    Via Museo 43
    Tel. 0471-320100
    www.archaeologiemuseum.it
  • TRENTO – MUSEO DELLE PALAFITTE
    Via Lungolago – Molina di Ledro
    Tel. 0464-508182
    www.mtsn.tn.it

    I villaggi palafitticoli presenti a Molina di Ledro nella Valle omonima vennero alla luce casualmente nel 1929 in seguito al forte abbassamento delle acque del lago spillate a scopo idroelettrico. Si tratta di uno degli insediamenti palafitticoli meglio conservati risalenti al periodo dell’Età del Bronzo, la cui scoperta ha attirato numerosi archeologi e studiosi interessati a studiare e catalogare i numerosi manufatti qui ritrovati. In questo contesto in cui non è difficile immaginare quelli che dovevano essere l’ambiente e la vita in epoca preistorica, vengono organizzate numerose iniziative e attività didattiche volte proprio a garantire ai visitatori una maggiore conoscenza dei fatti (per conoscere quali sono gli appuntamenti fissati per l’estate cliccate qui). I ragazzi sotto ai 12 anni entrano gratis.
  • ROMA – MUSEO ETNOGRAFICO DELLA PREISTORIA “LUIGI PIGORINI”
    Piazzale Guglielmo Marconi 14
    Tel. 06-549521
    www.pigorini.arti.beniculturali.it

    Il museo raccoglie una ricchissima collezione di oggetti e manufatti preistorici e protostorici italiani, europei ed extraeuropei suddivisi per aree tematiche oltre che cronologiche (Preistoria: Quando, come, perché. I metodi per lo studio del passato. Homo. La storia naturale. Cacciatori e raccoglitori. I primi agricoltori. Dal villaggio alla città. Etnografia: Africa. Americhe. Asia. Oceania). A disposizione dei visitatori, il laboratorio, l’archivio storico, l’archivio fotografico e la biblioteca (al momento chiusa per lavori). Inoltre, periodicamente vengono organizzate visite guidate per privati e scolaresche e progetti educativi per avvicinare i bambini allo studio della preistoria in modo ludico e didattico nello stesso tempo. Dal 1° giugno il museo è aperto tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9.00 alle 20.00.

    LA PREISTORIA AL PARCO

    Un vero e proprio parco archeologico con tanto di villaggio di palafitte, grotta con dipinti e graffiti, fattoria neolitica e case di tronchi. Si tratta, ovviamente, di semplici ricostruzioni che, però, possono essere utili per ricreare l’atmosfera e comprendere le usanze del periodo preistorico. Durante la visita i bambini verranno seguiti da animatori esperti in una serie di attività e coinvolti in giochi a tema di grande utilità didattica. Il parco, inoltre, organizza visite guidate ed escursioni anche plurigiornaliere ai siti archeologici della Val Canonica.

  • BRESCIA – ARCHEOPARK
    Località Gattaro 4 – Boario Terme
    Tel. 0364-529552
  • CREMONA – PARCO DELLA PREISTORIA
    Via Ponte Vecchio 21 – Rivolta d’Adda
    Tel. 0363-78184
    www.parcodellapreistoria.it

    In un’area naturale di oltre 100 ettari sulla sponda sinistra del fiume Adda, sono state inserite oltre 230 sculture a grandezza naturale di animali vissuti nella preistoria. Il parco, inoltre, offre la possibilità di cimentarsi in un percorso botanico che permette di conoscere da vicino, in parte, la vegetazione boschiva della zona risalente a milioni di anni fa. All’interno del parco, poi, sono presenti un piccolo museo che raccoglie, in 24 vetrine, oltre 200 fossili autentici dalle origini della Terra fino alla comparsa dell’Uomo e uno zoo in cui sono ospitati piccoli e grandi mammiferi, roditori, rettili, insetti, uccelli… Numerosi anche i servizi offerti, dall’area picnic al parco giochi attrezzato, dall’area mostre alle aree coperte…
  • PISA – PARCO PREISTORICO
    Via dei Cappuccini 20 – Peccioli
    Tel. 0587-636030

    Si estende su una superficie di 3 ettari e presenta una serie di ricostruzioni a grandezza naturale di animali vissuti in epoca preistorica e poi scomparsi. Tra le varie attrattive, degna di nota la ricostruzione del brachiosauro, alto 12, 5 metri e considerato il più alto d’Europa. Chi lo desidera può effettuare visite guidate della durata di un’ora (a richiesta).

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;