Lo scaffale della tavola

MANGIOCANDO
Di Patrizia Bollo
Edizioni Salani, 2008
Costo 11€

Scritto da Patrizia Bollo con un intervento di Umberto Veronesi il libro si rivolge ai genitori con consigli pratici e realistici per spiegare loro non solo ciò che i bimbi dovrebbero mangiare, ma anche come comportarsi qualora non volessero mangiare o facessero i capricci rifiutando questo o quell’alimento. A parlare, quindi, non è solo la dietista (l’autrice vanta un’esperienza di 25 anni come dietologa), ma anche la mamma che nel corso degli anni ha imparato a trattare con il figlio sul tema del cibo, capendo quali compromessi possono essere accettati e tollerati e quali no.
Il libro si rivolge, quindi, ai genitori, ma è dedicato ai bimbi nella speranza di risparmiare loro i piccoli fastidi provocati dagli inevitabili errori (nessuno nasce perfetto) di mamma e papà.

GNAM GNAM – Pappe per bambini dai palati sopraffini
Di Priscilla Alessi Wanstall e Diana Ellapen
Edizioni Novecento, 2007
Costo 12€

Cosa fare quando il bimbo inizia a mangiare i primi pasti? Spesso le mamme in questo delicatissimo stadio non sanno come mettere in pratica i consigli teorici dei pediatri e dei tanti scritti sull’alimentazione infantile. Questo libro vuole colmare un settore ancora poco esplorato, ma davvero molto richiesto: quello delle prime pappe per bambini dal primo al terzo anno di età. Venti ricette tra primi, secondi e frutta, ciascuna illustrate da immagini a colori a piena pagina; alcune delle quali create apposta per divertire i bambini con criteri adeguati al loro stadio percettivo ancora in via di sviluppo. Un libro dunque rivolto a mamme e bimbi, per vivere con serenità e creatività l’ora della pappa.

FIGLI VEGETARIANI
Di Luciano Proietti
Edizioni Sonda, 2006
Costo 14€

Luciano Proietti è un medico pediatra con una lunga esperienza alle spalle sul campo e come padre di tre bambini. La tesi sostenuta nel libro (vera e propria Bibbia per coloro che decidono di far crescere i propri figli secondo un’alimentazione vegetariana) è che allo stato delle conoscenze scientifiche attuali non solo è possibile, ma è addirittura auspicabile la scelta di un’alimentazione vegetariana nei bimbi. Queste considerazioni sono il frutto di una lunga ricerca svolta dall’autore con l’ausilio del Centro di auxologia della Clinica pediatrica dell’Università di Torino e di una raccolta di dati sui bambini vegetariani italiani, in collaborazione con l’Associazione Vegetariana Italiana (AVI), la Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (SSNV) e i Centri di Nascita Naturale. Ne è risultata una banca dati con più di 2mila bambini cresciuti con una dieta lacto-ovo-vegetariana (la maggior parte) e lacto-vegetariana o vegana, in modo esclusivo almeno fino ai 3 anni e in molti casi mantenuta anche successivamente.

BAMBINI TUTTI A TAVOLA
Di Fabio Franchini e Marina Piazza
Bracciali Editore, 2007
Costo 14,50€

120 ricette suddivise in pratici menu (pranzo, merenda e cena) per ogni stagione dell’anno. Inoltre, tanti consigli per cucinare al meglio gli alimenti, idee e suggerimenti per intrattenere i bambini nel momento della pappa con fiabe e filastrocche da leggere loro o da recitare insieme e tantissimi consigli utili per un’alimentazione sana ed equilibrata (nonostante la mancanza di tempo, i capricci dei piccoli, la difficoltà di assecondare i gusti dei bambini e le esigenze della famiglia…) forniti dal pediatra nutrizionista (il dottor Fabio Franchini) e dalla pedagogista (la dottoressa Marina Piazza).
Tutti i menu proposti sono di facile realizzazione, sani e bilanciati. Molti di questi, inoltre, sono pensati anche per venire incontro alle mamme che lavorano e non hanno tanto tempo da trascorrere davanti ai fornelli.
Il libro vuole anche essere una sorta di guida per quei genitori che, in modo più o meno consapevole, utilizzano il cibo come un mezzo di ricatto, conferendogli un valore simbolico che non ha e che non deve avere.

Categorie:

Età Prescolare
Giochi libri film riviste

Cosa ne pensi

;