Lo scaffale delle neomamme
Consigli di letture per future mamme e neomamme. Per saperne di più di pargoli, pannolini, pappe e pupù. Ma anche per ridere sopra ai mille piccoli problemi che l’esperienza della maternità comporta.

Consigli di letture per future mamme e neomamme. Per saperne di più di pargoli, pannolini, pappe e pupù. Ma anche per ridere sopra ai mille piccoli problemi che l’esperienza della maternità comporta.
BAMBINI – ISTRUZIONI PER L’USO
Di Fiammetta Cirillo
Edizioni Aletti Editori, 2009
Costo 13€
È Fiammetta Cirillo, medico chirurgo, specialista in Medicina Nucleare, mamma di Antonio (4 anni) e Riccardo (2 anni), a definire il suo libro un vademecum per le neomamme che si accingono a intraprendere il lungo cammino accanto al pargolo e un aiuto per le mamme che sono in attesa del secondo figlio. Due prontuari, come si legge nella prefazione, scritti con due stili differenti ma finalizzati allo stesso obiettivo: aiutare le donne a sopravvivere alla nascita di un figlio dando loro consigli pratici e utilissimi per i primi giorni e i primi problemi e condendo il tutto con un pizzico di ironia. Perché se è vero che l’esperienza della maternità è unica e irripetibile, forse la cosa più bella che possa provare una donna nella vita, è anche vero che l’arrivo di un bimbo in casa stravolge l’esistenza della coppia e stravolge, soprattutto, la quotidianità della mamma che può sentirsi sopraffatta dai mille impegni e dai mille cambiamenti delle sue giornate. Così ecco i due prontuari, le due mini-guide, i due vademecum. Scritti in momenti diversi. Per mamme diverse (le nullipare in attesa del primo bimbo e le primipare che stanno per avere il secondo). Da una mamma che ha vissuto sulla sua pelle ogni singola emozione di cui parla e scrive. Anzi. Che ha iniziato a scrivere proprio per dare un senso a tutte quelle emozioni. Per incanalarle in un ambito di razionalità.
COMPRENDERE I BAMBINI
CRESCITA ED EDUCAZIONE NEI PRIMI TRE ANNI DI VITA
Di Silvana Quattrocchi Montanaro
Edizioni Di Renzo Editore, 2006 (ristampa)
Costo 13€
I primi tre anni di vita sono il tempo delle costruzioni fondamentali dell’essere umano, e alcune carenze di questa età speciale non sempre possono essere completamente riparate: le abilità nel movimento e nel linguaggio, la possibilità di avere rapporti sociali con gli altri, la stima di sé, la visione del mondo si acquisiscono proprio in questo periodo. È con il bambino-persona che i genitori e gli adulti sono chiamati a operare, divenendo parte attiva e importante del processo di umanizzazione del nuovo essere, le cui grandi potenzialità attendono l’aiuto dell’ambiente per la loro realizzazione. Silvana Quattrocchi Montanaro, laureata in medicina e chirurgia, specializzata in psichiatria, studiosa dei problemi dell’età evolutiva e autrice di lavori monografici sulla vita prenatale, il parto e l’igiene mentale infantile, spiega, con parole semplici e chiare, quali sono i metodi migliori per educare un bimbo, come comportarsi, cosa fare e cosa non fare. Senza la pretesa di dettare delle regole valide per tutti. Semplicemente, cercando di tracciare una strada educativa che possa essere seguita facilmente dalle neo mamme e dai neo papà.
Cosa ne pensi