Mal d'auto & co.
Si chiama "cinetosi" il male da movimento provocato dai mezzi di trasporto. Ecco alcuni semplici rimedi.

Si chiama "cinetosi" il male da movimento provocato dai mezzi di trasporto. Ecco alcuni semplici rimedi.
Cinetosi è il termine medico per indicare il mal d’auto, di mare, di treno, d’aereo…, e consiste in un’eccessiva stimolazione di quelle piccolissime e delicatissime membrane preposte al controllo dell’equilibrio che si trovano nell’orecchio interno. A esserne colpiti sono, soprattutto, i bambini, probabilmente più sensibili alle sollecitazioni rapide dell’apparato vestibolare. I sintomi sono facilmente riconoscibili: malessere generale, pallore accompagnato da sudorazione fredda, ansia, senso di nausea spesso accompagnato da vomito.
Non si tratta, ovviamente, di nulla di grave, ma i bambini che ne soffrono possono creare qualche problema a chi viaggia o sta progettando lunghi tragitti che non consentono soste frequenti. Esistono, però, dei piccoli accorgimenti da prendere prima di partire per tentare di ovviare il disturbo.
Prima e durante il viaggio
Rimedi farmacologici
Nel caso in cui le precauzioni di cui sopra non fossero sufficienti, è possibile somministrare al bambino farmaci appositi che permettono di contrastare la cinetosi:
Infine, se preferite affidarvi a pratiche antiche e tradizioni millenarie, potreste provare con la medicina cinese che ha individuato due punti contro il mal d’auto e la nausea del bambino: il punto Neiguan ossia la parte interna del polso, che va massaggiata con due dita in direzione del gomito, mentre con l’altra mano si piegano verso l’interno le dita del piccolo; e il punto Sinfeng, ossia le falangi delle dita che vanno massaggiate delicatamente partendo dall’indice per arrivare fino al mignolo in direzione longitudinale.
Cosa ne pensi