Mal di schiena in gravidanza

Il mal di schiena è un disturbo frequente durante i nove mesi di gestazione ed è particolarmente fastidioso nel primo periodo, quando l’utero inizia a ingrandirsi occupando tutta l’area del bacino, e nell’ultimo trimestre quando il peso della pancia e la salita dell’utero stesso costringono la colonna vertebrale a un sovraccarico di lavoro e a una postura che potrebbero essere causa di fastidi e disturbi.
La situazione, tra l’altro, non è destinata a migliorare dopo il parto e molte mamme continuano a soffrire di mal di schiena anche dopo la nascita del bambino.
Poco si può fare in questo senso a livello di prevenzione anche se alcune norme di comportamento (per esempio, evitare l’uso dei tacchi durante la gestazione) e alcuni esercizi ginnici possono aiutare a non compromettere eccessivamente la situazione. Anche l’aumento di peso andrebbe limitato in modo da non appesantire eccessivamente la colonna vertebrale.
A livello preventivo, per chi ha in cantiere un bimbo, utili esercizi di rafforzamento per la muscolatura dorsale.

TERAPIA FARMACOLOGICHE O SIMILI

Purtroppo, gli antidolorifici sono per lo più proibiti in gravidanza e vanno, comunque, concordati con il proprio ginecologo. Si può, però, eventualmente ripiegare su farmaci omeopatici oppure su “unguenti” naturali. Ottima in questo senso è l’arnica (si compra in erboristeria) da applicare sulla zona dolorante e che aiuta ad alleviare il dolore.
Non proprio farmaci, ma strumenti realizzati per alleviare il fastidio, esistono dei cuscini pensati appositamente per la gravidanza che sostengono la pancia durante il sonno e alleviano il carico sulla colonna vertebrale. Questo aiuta a non svegliarsi al mattino e non riuscire ad alzarsi dal letto.

IN PALESTRA

Perfetti per rafforzare la muscolatura della schiena senza compromettere il buon andamento della gravidanza, il nuoto ed esercizi specifici sia dello yoga che del pilates.
Si tratta di movimenti dolci che distendono i muscoli rafforzandoli, migliorano la postura e sostengono gli addominali. È necessario che vengano eseguiti nel modo corretto e con la supervisione di un personal trainer per evitare di peggiorare la situazione, ma si rivelano, alla lunga, decisamente utili. Inoltre, contribuiscono a mantenere sotto controllo il peso. Altro fattore che può causare problemi alla colonna vertebrale.

Categorie:

Gravidanza
Secondo trimestre

Cosa ne pensi

;