Mamme in movimento

Il metodo Feldenkrais prende il nome dal suo fondatore – Moshe Feldenkrais – che, per risolvere un suo personale problema a un ginocchio, ideò una metodologia del tutto originale nel panorama degli approcci corporei “dolci”. Anni dopo, presso il Centro Feldenkrais di Firenze, il metodo fu esteso anche alle donne in gravidanza con proposte di movimento personalizzate, calibrate sulle varie tappe di cambiamento fisico cui il corpo va incontro e finalizzate al raggiungimento di una maggiore consapevolezza delle proprie possibilità corporee nel momento del parto.
Si tratta, in pratica, di esercizi mirati che permettono di alleviare quando non di eliminare del tutto molti dei dolori che accompagnano la futura mamma durante i 9 mesi di gestazione: problemi alla schiena, dolori muscolari, pubalgie… Inoltre, consentono di raggiungere una buona mobilità del bacino e aiutano a comprendere quella che è la posizione migliore da adottare in sala parto per far uscire il bambino nel modo più indolore possibile.

Il corso, tenuto da Elena Taddei, diplomata ISEF e laureata in Pedagogia, si svolge a Firenze in via della Cernaia 66 ed è rivolto a tutte le donne in attesa, soprattutto quelle che soffrono di problemi alla schiena, che desiderano vivere il parto in modo attivo con la piena consapevolezza del proprio corpo.
Le lezioni si dividono in tre momenti che corrispondono a fasi ben precise della gestazione: Piccole Lune per il 5° e 6° mese di gravidanza per ritrovare immediatamente il proprio benessere fisico; Luna Crescente durante il 7° e l’8° mese di gestazione con esercizi specifici per questo periodo; Luna Piena nel 9° mese con un programma speciale in vista del parto imminente. Negli ultimi 5 incontri del corso, poi, è ammessa anche la presenza dei futuri papà per consentire loro di condividere con la compagna il momento della nascita imparando le tecniche chiavi per dare conforto alla partoriente durante le fasi del travaglio e del parto.

I risultati sono visibili sin dalle prime lezioni, ma diventano evidenti al momento dell’espulsione del bimbo: scomparsa dei dolori alla schiena e recupero del proprio benessere; riduzione del dolore provocato dalle contrazioni; tempo di travaglio abbreviato; veloce fase espulsiva; maggiore consapevolezza del parto sia da parte della mamma che da parte del papà; parto fisiologico facilitato per il bambino.

Tra le novità che il centro propone, infine, segnaliamo la nascita di un nuovo corso dedicato al post-partum che si chiama 2 di 2. Nel corso dei cinque incontri, in pratica, mamma e bambino (fino al 5° mese) avranno la possibilità di imparare a conoscersi, stabilendo segnali che consentiranno loro di “dialogare” e alla mamma di venire incontro e soddisfare tutte le esigenze del piccolo. Il corso, che ha cadenza settimanale, prevede lezioni di gruppo con insegnanti durante le quali il metodo Feldenkrais sarà utilizzata per compiere movimenti dolci e lenti scoprendo via via la ricchezza gestuale innata del neonato.

Per maggiori informazioni sui corsi e sul metodo Feldenkrais è possibile consultare il sito www.mammeinmovimento.it.
Segnaliamo, poi, che a partire da quest’anno il metodo Feldenkrais viene utilizzato anche presso la Palestra Forte (via Statuto 4) a Milano.

Categorie:

Corsi libri web
Gravidanza

Cosa ne pensi

;