Mercatini di Natale in città: i principali

MILANO
Il mercatino storico di Milano, come ben sanno i milanesi, da cui non si può non passare a fare un giro, è senza dubbio il Mercatino degli Oh Bej Oh Bej, che risale all’epoca mediavale e che tutti gli anni torna ad ad annunciare alla città che Natale è vicino. Sugli stand e le bancarelle addossate nella zona limitrofa al Castello Sforzesco si trova di tutto un po’, dai prodotti alimentari al brocante all’artigianato creativo sino al riciclo. Da assaggiare assolutamente i cuneesi e le famose castagne cotte sotto la cenere.
Sempre a Milano, per tutto il mese di dicembre, da non perdere anche il mercatino di Natale di Piazza Duomo e Piazza San Babila. Con innumerevoli bancarelle di prodotti alimentari ed enogastronomici.

TORINO
Dal 4 al 23 dicembre il Mercatino di Natale di Borgo Doria è per eccellenza il mercatino di Torino. Con un allestimento scenografico che richiama la magia e le atmosfere del Natale, nella cornice del Cortile del Maglio, uno spazio aperto ma riscaldato, tantissimi prodotti in vendita provenienti, sia enogastronomici che artigianali provenienti sia dalle regioni italiane che dall’estero.

FIRENZE
In Piazza Santa Croce a Firenze si svolge il Mercato tedesco di Natale, dedicato soprattutto al mondo del regalo. Il contesto è assolutamente spettacolare con prodotti dell’artigianato tedesco di Heidelberger, spettacoli per bambini, cori e canti natalizi, un bar girevole e una tipica giostra di cavalli antichi. Il tutto immerso in una magica atmosfera natalizia.

VERONA
Inaspettato, il Mercatino di Verona in piazza dei Signori è uno dei più scenografici d’Italia, ispirato alle atmosfere nordiche e in particolare al Mercato di Norimberga. Gulasch, crauti, zuppe d’orzo, grappe e distillati, torte di frutta secca e strudel con cannella, saranno i protagonisti di questo mercatino insieme ad addobbi che faranno spalancare gli occhi ai curiosi visitatori. 

continua su: http://travel.fanpage.it/mercatini-di-natale-in-italia/
http://travel.fanpage.it/

ROMA
Fino al 6 gennaio torna il classico appuntamento natalizio con il Mercatino di Piazza Navona. Numerose bancarelle offrono specialità gastronomiche tipiche del Natale, calze con dolci e cioccolata, addobbi e decorazioni per l’albero di Natale, tutto per il presepe e non solo; artisti di strada, saltimbanchi, giocolieri, artigiani e commercianti animano l’antichissimo mercatino di Natale romano. Come da tradizione la piazza abbraccerà musiche, giostre, luci colorate e bancarelle piene di dolciumi, balocchi, addobbi natalizi, befane, figurine da presepio, zucchero filato, ciambelle calde e scopine scacciaguai…

Altri Mercatini di Natale qui.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;