Micronidi condominiali

Se le domande di iscrizione al nido, in particolare in realtà quali Milano, Roma, Torino…, superano di gran lunga il numero di posti a disposizione, è piuttosto recente la notizia dei 40 milioni di euro messi a disposizione dal Governo per la realizzazione del progetto dei micronidi condominiali.
Quella degli asili nido condominiali a carattere familiare è una consuetudine fortemente consolidata nei Paesi del Nord Europa e che in Italia si è affermata solo da pochi anni soprattutto in regioni quali il Trentino e l’Alto Adige fortemente influenzate dalle tradizioni e dai costumi provenienti dalla vicina Austria e dalla Germania.
Figure di riferimento dei micronidi condominiali le tagesmutter o mamme giornaliere, figure professionali altamente qualificate nella cura e nell’educazione dei bambini, soprattutto dei bambini più piccoli, che offrono i loro servizi a domicilio.

TAGESMUTTER: MAMME GIORNALIERE A DOMICILIO
I requisiti per diventare tagersmutter variano a seconda della normativa di riferimento regionale: a Trento, per esempio, dove le mamme giornaliere sono più affermate, è necessario aderire a una cooperativa centrale; in Lombardia, al contrario, sono i singoli nidi condominiali a poter autonomamente decidere se aderire a un’associazione o meno…
In tutti i casi, si tratta di realtà molto piccole (massimo 5 bambini con un’età compresa tra gli 0 e i 3 anni) sulla cui qualità del servizio garantisce l’Ente di riferimento.
L’azione del governo e lo stanziamento dei 40 milioni di euro, dal canto loro, puntano al rafforzamento e alla diffusione dei micronidi condominiali e mettono le famiglie nella condizione di poter consultare veri e propri elenchi di baby sitter e badanti in modo da soddisfare al contempo la richiesta di lavoro femminile e l’esigenza dei genitori di trovare qualcuno a cui affidare i proprio piccoli nelle ore lavorative.

I VANTAGGI DI UN ASILO NIDO CONDOMINALE
Dalla possibilità di inserire il piccolo in un gruppo ristretto con un ambiente familiare alla maggiore flessibilità di orario stabilito in modo tale da venire incontro alle esigenze di tutti, numeri sono i vantaggi che i nidi condominali offrono alle famiglie.
Accolto tra le mura domestiche, accudito da una persona unica di riferimento altamente qualificata e specializzata, il bimbo non dovrà, così, subire il trauma di un inserimento vero e proprio al nido. Che la casa in cui il micronido viene organizzato sia la sua o quella della taggersmutter o ancora di un altro bambino, poco importa. Il piccino riuscirà, comunque, a percepire la familiarità di un ambiente domestico dove, tra le altre cose, si riduce drasticamente la possibilità di contrarre malattie, virus…
Per i genitori, come dicevamo, la possibilità di avere orari flessibili commisurati alle loro esigenze lavorative.

Categorie:

Babysitter nido
Neonato

Cosa ne pensi

;