Musei a cielo aperto

MINITALIA (BG)
Via Vittorio Veneto 52 – Capriate San Gervasio (BG)
Tel. 02-9090169

Il più famoso dei ‘musei a cielo aperto’ è, sicuramente, Minitalia Leolandia, il parco più importante del Nord-Ovest con 5 aree tematiche e tantissime attrazioni (Minitalia, Acquario, Rettilario, Fattoria e Spettacoli). Oltre all’Italia in miniatura, ogni sabato alle 22.00 spettacolo di fuochi d’artificio. Per i più piccoli, il nuovissimo spazio dedicato a Peppa Pig per tuffarsi nel mondo della maialina più famosa del mondo con tante attrazioni a lei dedicate e la sua casa tutta da visitare (per approfondimenti, cliccate qui). i biglietti sono in vendita anche online secondo la formula prima acquisti meno spendi. É possibile anche acquistare pacchetti parco+hotel a prezzi davvero vantaggiosi.

MUSEO ETNOGRAFICO DI TEODONE (BZ)
Via Duca Diet 24 – Brunico, Teodone (BZ)
Tel. 0474-552087

Considerato uno dei musei a cielo aperto più interessanti d’Europa, si estende su una superficie di 3 ettari dove è stato riprodotto un vero e proprio villaggio rurale del XVII secolo. Cuore pulsante del museo la dimora nobiliare Mair am Hof, che rispecchia la vita della nobiltà rurale del XVII secolo. I 20 masi presenti, invece, nel parco del museo sono originali, trasferiti e riprodotti nei loro arredi originali. Il parco ospita anche numerosi animali da fattoria (pecore, capre, galline…).
Obiettivo del museo è quello di far conoscere la vita, gli usi e i costumi delle popolazioni locali agricole, spesso, anche in modo ludico. Spesso, infatti, vengono organizzati eventi speciali nel corso dei quali i piccoli possono assistere alla rappresentazione di quelli che erano il lavoro e le usanze di un tempo.

IL GIARDINO DEI TAROCCHI (GR)
Località Garavicchio-Capalbio (GR)
Tel. 0564-895122

Il Giardino dei Tarocchi, che si estende su circa 2 ettari di collina di Garavicchio, ospita le 22 sculture esoteriche di Niki de Saint Phalle che richiamano, nelle forme e nelle intenzioni dell’artista, le figure dei tarocchi. In acciaio e cemento, ricoperte da vetri colorati, le figure, coloratissime, spiccano in mezzo alla vegetazione e si presentano come sculture-casa che, in qualche modo, richiamano l’opera di Antoni Gaudì a Parc Guell a Barcellona. Il museo non è propriamente per bambini. Ma i piccoli si divertiranno a passare attraverso queste strane figure. E rimarranno affascinati dalla magia che emana dalla storia dei tarocchi.

IL PARCO DI PINOCCHIO (PT)
Via di S. Gennaro 3, Collodi (PT)
Tel. 0572-429342

Nato da un libro e per un libro – Le avventure di Pinocchio – il parco permette di rivivere le emozioni e le vicende narrate da Collodi attraverso una ricostruzione fedele dei passi e delle vicende raccontati. Dal percorso con i mosaici, alle piccole statue, agli edifici nel verde in cui sono ambientate le storie presenti nel libro, il parco offre anche la possibilità di visitare il Museo di Pinocchio, che ospita spesso mostre sorprendenti ed esposizioni grafiche e l’Osteria del Gambero Rosso, dove i bambini sono ospiti di riguardo con un’intera zona – il Paese dei Balocchi – dedicata a loro.

E ALL’ESTERO?
MUSEO ALL’APERTO BALLENBERG – SVIZZERA

Una passeggiata tra i secoli. Un centinaio di edifici pluricentenari provenienti da tutta la Svizzera, orti, giardini e campi coltivati secondo le tecniche tradizionali, dimostrazioni di antichi artigianati e manifestazioni speciali costituiscono una ghiotta occasione per rivivere il passato e rendono unico il Ballenberg.
All’interno delle fattorie sono presenti anche 250 specie di animali che popolavano la zona nel passato: api, colombi, gallinacei, anatre, oche, conigli, capre, pecore, maiali, bovini, cavalli, asini…
Per la gioia dei bambini, poi, sarà possibile assistere alle rappresentazioni degli antichi mestieri per imparare a conoscere da vicino alcuni aspetti della vita rurale del passato.

Categorie:

Età Scolare
Weekend

Cosa ne pensi

;