Oggi prepariamo i biscotti

Coinvolgere i bimbi nella preparazione di piatti e ricette non è solo un modo per tenerli occupati durante il tempo libero evitando che trascorrano le ore di ozio davanti alla televisione o alla playstation, ma è anche uno strumento per avvicinarli alla tavola da una prospettiva nuova, insegnando loro ad apprezzare ingredienti sconosciuti, combinandoli insieme e scoprendone le mille possibilità di utilizzo. Inoltre, dal momento che i laboratori casalinghi di cucina, dovrebbero essere organizzati sempre e comunque in presenza della mamma, rappresentano anche un modo per trascorrere insieme il proprio tempo, dedicandosi a qualcosa di diverso rispetto alle solite attività di tutti i giorni.

INSEGNAMENTI DI BASE
Esistono alcuni insegnamenti imprescindibili che vanno trasmessi ai piccoli e che possono essere loro utili non solo nello svolgimento dell’attività in cucina, ma in qualunque momento della loro vita. Eccone alcuni:

  • Prima di toccare qualsiasi alimento è OBBLIGATORIO lavarsi le mani.
  • I bambini più piccini non devono MAI toccare lame e coltelli. Quelli più grandi possono farlo, ma avendo molta cura nel momento di armeggiarli.
  • Con le lame, le forbici, le forchette, i coltelli NON si scherza. Il rischio di tagliarsi o tagliare qualcuno è sempre molto alto.
  • I piccoli elettrodomestici possono essere utilizzati solo in presenza di un adulto e, comunque, stando attenti a non farsi male.
  • Nessun alimento FA SCHIFO. Tutti i cibi sono buoni. Al massimo possono non piacere. Ma si tratta di un gusto e un giudizio personale.
  • Il cibo NON si butta.

    COSA POSSONO FARE I BAMBINI
    La cucina è un luogo attraente e pericoloso allo stesso tempo per un bambino. Ecco perché i piccoli possono stare intorno ai fornelli, prendendo, però, le giuste precauzioni prima di dar loro il permesso di armeggiare con pentole e posate.
    Utilizzando il vecchio sistema del semaforo, ecco cosa i bimbi possono e cosa non possono fare in cucina:

  • Semaforo verde
    Durante i laboratori di cucina, i bambini possono aiutare la mamma a impastare (pizza, pasta frolla, biscotti, pane). Possono mescolare gli ingredienti. Possono condire i piatti (mettere il pomodoro sulla pizza, preparare la bruschetta, aggiungere olio e sala nei piatti…). Possono pesare gli ingredienti (molto utile quest’operazione con i bambini delle elementari che stanno imparando a utilizzare le unità di misura. Servirà loro per farsi l’occhio, capire a cosa servono grammi e litri e distinguere una scala metrica dall’altra. Inoltre, li si potrà coinvolgere in elementari operazioni di calcolo. Per esempio, fornendo loro le misure in etti o chili da trasformare in grammi.
  • Semaforo giallo
    I bambini più grandi possono tagliare (purché sia presente un adulto e il taglio da effettuare non richieda particolare forza e abilità). Lavare pentole e bicchieri dopo averli sporcati (anche in questo caso, meglio escludere i bimbi più piccini che ancora non sono perfettamente in grado di maneggiare gli oggetti e potrebbero tagliarsi o farsi male). Infornare teglie e pirofile, utilizzare piccoli elettrodomestici per sminuzzare, tritare, impastare.
  • Semaforo rosso
    Tagli particolarmente difficoltosi (per esempio, affettare un arrosto, sbucciare una zucca, sminuzzare la cipolla…) non possono essere affidati ai bambini a meno di non seguirli con molta attenzione durante l’operazione. I piccini, poi, non dovrebbero avere accesso ai fornelli. Perché il rischio di urtare una pentola e rovesciarsela addosso è molto alto anche con i bambini più grandi. Vietato anche arrampicarsi per prendere pentole e vettovaglie conservate nella parte alta degli armadi, sui mobili… Prima di iniziare il laboratorio di cucina, la mamma dovrà provvedere a fornire il piccolo di tutto quello di cui potrebbe avere bisogno lasciando ingredienti, recipienti e utensili a portata di mano.

Categorie:

Età Scolare
Feste
Giochi e giocattoli
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;