Osteopatia pediatrica

L’osteopatia è una medicina naturale – complementare – che si occupa dei problemi strutturali e meccanici del corpo umano, al fine di alleviarne gli eventuali dolori che ne derivano. Si avvale di una metodologia “dolce” e priva di effetti collaterali in quanto non fa uso di farmaci per la cura delle varie patologie, perfetta per pazienti di qualsiasi età: l’osteopatia, infatti, studia l’individuo nel suo complesso, individuando le cause (e non solo analizzando i sintomi) delle disfunzioni o dei disturbi, cercando di intervenire su di esse in modo da ristabilire l’armonia e l’equilibrio dell’organismo.

Per quanto riguarda l’osteopatia pediatrica, essa si avvale di una valutazione generale delle condizioni fisiche del bambino prendendo in esame non solo l’apparato scheletrico e muscolare, ma anche l’aspetto neurologico e comportamentale che lo caratterizza. Trattandosi di una terapia non violenta, priva di effetti collaterali e per nulla invasiva, viene generalmente ben tollerata dai piccoli pazienti che sembrano quasi accettarla piacevolmente come una forma di cura alternativa. Inoltre, proprio per questi motivi, può essere praticata anche su bambini molto piccoli per alleviare dolori di vario tipo, compresi i più comuni disturbi dell’età infantile.
Tra questi, quelli per cui generalmente le famiglie ricorrono all’osteopatia, sono:

  • le infezioni ricorrenti alle vie respiratorie
  • le otiti
  • l’asma
  • la scoliosi
  • i disturbi nell’apprendimento
  • i disturbi del sonno

    Si è, per esempio, studiato l’efficacia della terapia manipolativa-cranica nella cura delle otiti ricorrenti su un campione di 12 bambini di cui 7 femmine e 5 maschi con un’età compresa fra i 15 mesi e gli 8 anni. Dopo le sedute di trattamento, il risultato è stato ottimo per tutti i pazienti, lasciando intendere l’efficacia della terapia per la cura delle otiti nei bambini di questa età.
    Si è, inoltre, rivelata molto utile nella cura delle affezioni e dei disturbi legati al parto nei neonati e nei bambini molto piccoli, restituendo loro il giusto equilibrio e l’armonia corporea, mentre da anni viene utilizzata per combattere i problemi infantili della scoliosi e delle cattive posture.

    Insomma, l’osteopatia è una medicina senza controindicazioni che offre una valida alternativa per tutti quei problemi legati all’apparato scheletrico e muscolare, ma non solo, e che, proprio grazie alla sua terapia dolce, trova nei piccoli, pazienti ideali per applicarne i metodi con risultati, spesso, impensabili.

Categorie:

Età Prescolare
Prevenzione disturbi controlli

Cosa ne pensi

;