Parchi da vivere

Quasi 1000 chilometri quadrati di verde incontaminato, boschi, prati, piante più e meno rare, specie animali. I tre parchi che ricoprono il 17% della superficie provinciale del Trentino ne condizionano, in un certo senso, l’economia, la proposta turistica, le iniziative ambientali.
Sono il parco dell’Adamello Brenta, il parco dello Stelvio e il parco Paneveggio Pale di San Martino che oltre a concentrarsi sulla conservazione della natura, negli ultimi anni si sono attivati per proporre attività turistiche e iniziative all’insegna della sostenibilità ambientale.
Quest’anno in particolare, ritenendo la protezione dell’ambiente fondamentale per il Trentino, le Terme di Comano, la Val di Fiemme, San Martino di Castrozza, Primiero, Vanoi e Val di Sole sono state coinvolte in un nuovo progetto denominato Parchi da vivere.
Si tratta di un’iniziativa che coinvolge diverse strutture, alberghiere e non, e che si rivolge indistintamente alle famiglie, agli amanti della natura, agli appassionati della montagna, a coloro che trascorreranno in zona le loro vacanze.
Nello specifico la proposta prevedere:

  • soggiorni in territorio incontaminati e rimasti ancora a misura d’uomo, immersi in splendidi contesti naturistici per godere a pieno dei vantaggi che un simile territorio può offrire.
  • Alberghi e strutture ricettive selezionate in base alla attenzione e alla cura dimostrate nei confronti del rispetto della natura e del paesaggio circostante.
  • Tour ed escursioni finalizzate a una migliore conoscenza del territorio e dei parchi.
  • Vacanze ambientali a prezzi decisamente convenienti.

    Per maggiori informazioni

Categorie:

Età Scolare
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;