Piccoli problemi estivi

Se la cosiddetta ‘otite del nuotatore’, causata da un’infezione della cute che riveste il condotto uditivo esterno e la membrana timpanica, è un disturbo dovuto principalmente ai prolungati bagni in mare o in piscina, caratterizzato da forte dolore all’orecchio, spesso a entrambi, sensazione di ovattamento e sordità (per maggiori informazioni cliccate qui), funghi, verruche, problemi alla pelle, sono la conseguenza del contatto diretto dell’epidermide con batteri e virus presenti in certi ambienti caldi e umidi (quali, per esempio, le piscine, gli spogliatoi, la zona delle docce), nei quali trovano il terreno fertile per proliferare.
Se, poi, le condizioni igieniche non sono delle migliori, è facile incappare in problemi di questo tipo che, per quanto banali nella loro risoluzione, possono rovinare l’estate a chi ne è affetto.
Ecco, dunque, alcune indicazioni di comportamento di massima per provare a prevenire questi fastidi che, per altro, se trascurati, potrebbero provocare danni più seri.

IGIENE PRIMA DI TUTTO

  • La prima regola per coloro che frequentano piscine, docce pubbliche, bagni pubblici… è valutare bene il livello igienico della struttura interessata ricordando che, purtroppo, non sempre a prezzi più elevati corrispondono maggiori garanzie di pulizia.
  • Seconda regola, per quanto possibile, mantenere personalmente elevati gli standard igienici evitando comportamenti che, alla lunga, potrebbero risultare dannosi per la salute:
    – indossate sempre scarpe per camminare o per andare in spiaggia
    – Evitate di sedervi su wc sporchi o fortemente frequentati (per esempio, i bagni degli autogrilli). E se lo fate utilizzate gli appositi copriasse o, in mancanza di quelli, carta di igienica in modo da evitare il contatto diretto tra la vostra cute e l’asse sulla quale non sapete chi si è seduto prima.
    – Fate sempre la doccia prima di entrare nelle piscine e immediatamente dopo esserne usciti.
    – Utilizzate asciugamani diversi per il mare/piscina/terme e per le doccia
    – Utilizzate sempre un costume quando sedete a bordo piscina (questo vale, soprattutto, per i bimbi che spesso vengono lasciati liberi di girare senza costumino).

VERRUCHE E: COSA SONO?
Le verruche sono infezioni cutanee causate da un virus della famiglia del Papilloma Virus Umano (HPV) e possono essere presenti su qualsiasi parte del corpo (anche se generalmente tendono a localizzarsi sulle piante dei piedi, maggiormente esposte al rischio di contagio, e sui palmi delle mani).
Il contagio avviene per contatto diretto con una persona già infetta oppure per contatto con la superficie toccata dalla persona stessa (appunto, il bordo piscina, i piatti delle docce, le assi dei wc…).
Del tutto innocue per la salute, le verruche possono, però, essere particolarmente fastidiose, soprattutto se compaiono sulla pianta del piede. Non curate, tendono a scomparire in un tempo variabile che va da 6 mesi a 2 anni.
Nel caso in cui, però, dovessero risultare particolarmente fastidiose, diverse sono le metodologie di intervento:
– crema da applicare localmente
– elettrocoagulazione ottenuta bruciando la verruca con un lieve scarica elettrica
– crioterapia, ottenuta utilizzando azoto liquido
– laser terapie

Categorie:

Età Prescolare
Età Scolare
Prevenzione disturbi controlli

Cosa ne pensi

;