Precauzioni… scolastiche
Prima dell’inizio della scuola, qualche precauzione per limitare il rischio di contrarre infezioni e virus intestinali e salvaguardare la salute del bambino.

Prima dell’inizio della scuola, qualche precauzione per limitare il rischio di contrarre infezioni e virus intestinali e salvaguardare la salute del bambino.
Con l’arrivo della stagione fredda e l’inizio della scuola la salute di un bambino è messa a dura prova non solo per le condizioni climatiche decisamente favorevoli al diffondersi di malattie quali raffreddore, tosse, mal di gola, ma anche perché, proprio la scuola rappresenta, come molti luoghi pubblici, un vero e proprio ricettacolo di virus e batteri che trovano, soprattutto nei più piccoli, i soggetti ideali attraverso cui propagarsi.
Inoltre, e non è da sottovalutare, l’inizio della scuola è anche contrassegnato per i bimbi più timidi, da un forte carico di stress emotivo che spesso si ripercuote in modo negativo sulla loro salute, causando i classici “mal di pancia psicologici”.
Ecco perché è importante, per aiutare l’organismo a difendersi dagli innumerevoli attacchi cui sarà sottoposto nel corso dell’anno, prendere alcune precauzioni, consapevoli del fatto che non esistono rimedi infallibili e che il sistema immunitario dei bambini, per formarsi e rafforzarsi, ha bisogno di venire in contatto e sconfiggere anche eventuali virus e batteri.
Tra i metodi preventivi più diffusi e utilizzati ricordiamo le vaccinazioni anti-influenzali che ogni anno riducono considerevolmente il numero dei potenziali ammalati, evitando il diffondersi di vere e proprie epidemie. Con un approccio più blando e lento agiscono, invece, gli integratori vitaminici da prendere sempre su prescrizione medica nella modalità e nella quantità consigliata dal proprio pediatra.
Ci sono, poi, dei farmaci che pur non contrastando direttamente l’azione dei virus, permettono di intervenire sui danni che le malattie (e i farmaci utilizzati per curarle) provocano sull’organismo, riportando la flora batterica al suo naturale equilibrio.
Tra questi, i prodotti a base di spore di Bacillus Clausii, contengono microrganismi utili al ripristino della flora batterica alterata che proprio grazie alla capacità di trasformarsi in spore, una sorta di corazza protettiva, riescono ad arrivare vivi e attivi nell’organismo resistendo ai succhi gastrici e all’effetto distruttivo di alcuni medicinali (per esempio, gli antibiotici).
A questo proposito, un altro problema da affrontare con l’approssimarsi della stagione fredda e l’inizio della scuola è legato al cambio di alimentazione cui i bambini sono sottoposti (una dieta più calorica e ricca di grassi, frequentazione della mensa scolastica, pasticci fuori casa…) e che potrebbe essere la causa dei ripetuti attacchi di mal di pancia, scariche di diarrea, raramente vomito, segnalate dai piccoli.
Anche in questo caso, il ripristino della flora batterica e la regolarizzazione del transito intestinale risultano fondamentali per garantire al bimbo una buona salute e l’assunzione di riequilibratori della flora batterica è pressoché indispensabile da una parte come precauzione per prevenire fastidi quali gonfiori, tensione addominale, mal di pancia, dall’altra, in caso di problemi, per porvi rimedio ripristinando la microflora intestinale e restituendo all’organismo il suo equilibrio originario.
Per maggiori informazioni sull’argomento, è possibile consultare le pagine di approfondimento pubblicate sul nostro sito ai seguenti link:
Quest’articolo è sponsorizzato
Cosa ne pensi