Presciistica: esercizi contro gli infortuni

In quanto sport sostanzialmente anaerobico, lo sci non richiede che chi lo pratica sia perfettamente allenato. Rispetto ad altre discipline sportive che necessitano di allenamento quotidiano e ottima forma fisica, infatti, chiunque sappia sciare, anche a distanza di un anno con l’altro e senza aver mai praticato sport, può mettere un paio di sci ai piedi e scendere da piste anche impegnative senza, apparentemente, problemi di sorta. Se non, eventualmente, dolori muscolari e stanchezza a fine serata.
Questo, però, non solo mette a dura prova il fisico, ma alla lunga potrebbe essere anche controproducente con rischi anche gravi per la salute. Fratture, distorsioni, strappi, fastidi alle ginocchia e alle giunture…. potrebbero, infatti, essere una conseguenza di una mancata preparazione adeguata in vista delle discese sulla neve.
La presciistica, insomma, ovvero la ginnastica effettuata in preparazione dello sci, è considerata ormai universalmente fondamentale per prevenire stiramenti alla muscolatura e incidenti anche più gravi.

PRESCIISTICA: IN COSA CONSISTE LA GINNASTICA IN VISTA DELLO SCI
La presciistica, caratterizzata dall’esecuzione di esercizi mirati che andrebbero ripetuti in serie per un minimo di due sedute a settimana nei mesi precedenti alle giornate o alle settimane sulla neve, consiste sostanzialmente in una ginnastica ad hoc per irrobustire il tono muscolare con particolare attenzione ai muscoli delle gambe e della schiena, maggiormente sottoposti, gli uni e gli altri, a stimolazioni anche pesanti durante le discese.
Inoltre, cosa non secondaria, rende più elastiche articolazioni in modo che, una volta con gli sci ai piedi, siano in grado di sopportare le sollecitazioni a cui vengono sottoposte.
Sebbene, poi, lo sci sia appunto uno sport per lo più anaerobico, una preparazione di tipo aerobico è utile per migliorare le prestazioni ed evitare di ritrovarsi stremati e, di conseguenza, meno concentrati e più esposti al rischio di cadute.

LA CORSA: LA BASE PER OGNI TIPO DI ALLENAMENTO
La corsa, che può facilmente essere praticata da chiunque, anche coloro che non sono soliti frequentare palestre e centri sportivi, è la base per ogni preparazione atletica che si rispetti. Non solo, infatti, fortifica le gambe e la parete addominale, ma aiuta a farsi il fiato e ad aumentare la propria resistenza cardiovascolare. Va praticata con gradualità e costanza. Cominciando da pochi minuti a seduta per arrivare, dopo qualche giorno di allenamento, a correre per 20-30 minuti. Alternare corsa veloce a corsa lenta è utilissimo per riuscire a sopportare meglio sforzi intensi quale può esserlo una discesa sulla neve.

GAG. PIU’ LE BRACCIA
Naturalmente, la maggior parte degli esercizi proposti nella ginnastica presciistica puntano a fortificare le gambe, le vere protagonista dello sci, e le giunture delle gambe. Sì, quindi, agli affondi, allo squat e alle flessioni delle gambe. Addominali ed esercizi che puntano a fortificare l’addome sono utili, invece, per sostenere la schiena, anch’essa sottoposta a grosse sollecitazioni durante le sciate. Utili, a questo proposito, anche tutti gli esercizi che lavorano sulla muscolatura dorsale e lombare.

Categorie:

Bella sana in forma
Donna

Cosa ne pensi

;