Quanta acqua deve bere un bambino?

La proporzione dell’acqua corporea nei lattanti è maggiore rispetto a quella degli adulti ed è pari a circa il 75% del loro peso corporeo. Le perdite giornaliere d’acqua, poi, nei primi mesi di vita raggiungono circa il 15% del peso corporeo ed è comprensibile perché il fabbisogno di liquidi nei bimbi piccoli risulti tre volte più elevato rispetto a quello di un adulto.
Ne consegue che i neonati siano più esposti al rischio didisidratazione, soprattutto in caso di febbre, vomito, diarrea…
Più o meno, si potrebbe riassumete il fabbisogno quotidiano di acqua secondo i parametri indicati in questa tabella:
Da 0 a 6 mesi: 130 – 150 ml al giorno
Da 6 mesi a 2 anni: 120 – 140 ml al giorno
Dai 2 anni: 110 – 120 ml al giorno
Dal 4 ai 6 anni: 100 ml al giorno
Dai 7 ai 10 anni: 70 ml al giorno
Adulto: 40 – 50 ml al giorno

Durante l’allattamento, il fabbisogno di liquidi viene integrato attravverso il latte (materno o artificiale) offerto dalla mamma. Con lo svezzamento, però, il delicato equilibrio tra introduzione di liquidi e disidratazione potrebbe venire a mancare. É fondalmentale, perciò, offrire spesso acqua al bambino e assecondare sempre il suo senso della sete.
Durante e dopo il gioco e l’attività sportiva, è fondamentale offrire al piccolo una dose supplementare di acqua reintegrando prontamente le perdite dovute alla sudorazione.

A COSA SERVE L’ACQUA NELLA DIETA DI UN BAMBINO?
Oltre a garantire il corretto livello di idratazione, l’acqua svolge funzioni importantissime per la crescita sana del bambino: contribuisce, infatti, ad assimilare i nutrienti, facilita la digestione, aiuta l’eliminazione delle scorie, regolarizza la temperatura corporea, mantiene elastica la pelle e le mucose e svolge un ruolo di solvente universale grazie al quale è possibile il trasporto di tutti i principi nutritivi ai tessuti e alle cellule, favorendo i processi di crescita e differenziazione.

Categorie:

Età Scolare
Neonato
Svezzamento dentini alimentazione

Cosa ne pensi

;