Ricette dolci per Natale

ALBERELLO DI NATALE

Ingredienti:

  • Un vasetto di yogurt (gusto a scelta a seconda delle proprie preferenze)
  • Tre vasetti di farina di cui 1/3 di farina di maizena e 2/3 di farina 00
  • Un vasetto di zucchero
  • 4 uova
  • Una bustina di lievito vanigliato
  • Un vasetto di olio (di semi o extravergine d’oliva)
  • La buccia grattugiata di un limone
  • Zucchero a velo q.b.

    Come procedere:

    Versate il contenuto del vasetto di yogurt in una ciotolina e utilizzate il contenitore lavato e asciugato come misurino. Sbattete assieme le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida e densa, senza grumi. Aggiungete, quindi, la farina setacciata (la torta risulterà più soffice se mescolerete la farina 00 con la farina di maizena), il lievito e lo yogurt continuando a mescolare fino a eliminare qualsiasi grumo di farina. Incorporate l’olio, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone precedentemente lavato e asciugato e continuate a mescolare per qualche minuto.

    Imburrate, quindi, uno stampo con una forma natalizia (perfetti quelli in silicone che vi consentono, poi, di sformare la torta senza romperla) e versatevi il composto. Infornate a 200° per 35 minuti.

    Una volta pronta, sfornate la torta, lasciatela raffreddare, spolveratela con lo zucchero a velo e servite.

    Perfetta per colazione o una festa di compleanno con bambini ancora piccoli.

    BISCOTTI DI PAN DI ZENZERO
    (Ricetta tipica dei Paesi Anglosassoni)

    Ingredienti:

  • 350 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • Un pizzico di sale
  • Un cucchiaio raso di bicarbonato
  • Un cucchiaino di lievito
  • Due cucchiaini rasi di zenzero
  • Due cucchiaini rasi di cannella
  • Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • Mezzo cucchiaio di noce moscata
  • Un uovo
  • 150 gr di miele
  • Un cucchiaio di vaniglia

    Come procedere:

    Fate sciogliere il burro e il miele e mescolateli allo zucchero, alle spezie, al bicarbonato e al pizzico di sale. Aggiungete, quindi, la farina setacciata con il lievito e l’uovo e lavorate l’impasto fino a quando non risulterà morbido ed elastico con tutti gli ingredienti perfettamente amalgamati tra loro. Una volta pronto, lasciatelo riposare nel frigorifero avvolto in una pellicola trasparente per almeno un paio di ore (più tempo rimarrà in frigo, migliore sarà il risultato finale).

    Trascorso il tempo necessario, senza lavorarlo eccessivamente, stendete l’impasto con il mattarello con un spessore di un centimetro. Create, quindi, tanti biscotti usando l’apposito stampino a forma di omino di zenzero e disponeteli su una teglia ricoperti con carta da forno. Cuoceteli, infine, in forno già caldo a 180° per una quindicina di minuti.

    Se volete, potete decorare i biscotti utilizzando della glassa colorata per la bocca e le sopracciglia e delle gocce di cioccolato per il naso e gli occhi.

    Nei Paesi Anglosassoni dove il pan di zenzero (l’impasto tipico di questi biscotti) sono una tradizione irrinunciabile natalizia, i biscotti di pan di zenzero vengono spesso usati per addobbare l’albero di Natale.

    Per altre ricette di Natale cliccate qui.

Categorie:

Da Natale a Halloween
Feste

Cosa ne pensi

;