Scegliere lo sport adatto al bambino

Al momento della scelta del corso sportivo più adatto al proprio bambino dobbiamo considerate 3 fattori fondamentali:

1) età del bambino
2) predisposizioni e preferenze del bambino
3) caratteristiche della disciplina scelta

Sarà bene inoltre orientarsi verso un’attività che dia al piccolo la possibilità di praticare uno sport senza, però, costringerlo ad un impegno eccessivamente pesante. Per le attività agonistiche è bene aspettare che il bimbo abbia compiuto almeno i 10 anni di età anche di fronte a un innato talento per evitare di sottoporre il bambino a un ulteriore carico di stress fisico e psicologico che andrebbe ad aggiungersi a quello provocato dagli impegni scolastici.

Ecco, dunque, nel dettaglio le caratteristiche di alcuni degli sport più adatti per una fascia di età tra i 3 e i 10 anni.

NUOTO
Considerato lo sport più completo, contribuisce a sviluppare in modo armonico la muscolatura, migliora le qualità respiratorie, aiuta a trovare coordinazione e flessibilità. È, inoltre, vivamente consigliato in tutti i casi di scoliosi e per imparare a stare dritti con la schiena. Non ci sono limiti di età, anche se l’approccio con l’acqua deve avvenire in modo graduale.

GINNASTICA ARTISITCA
In grado di esercitare in modo armonico tutte le parti del corpo senza, però, potenziare in modo eccessivo la muscolatura, contribuisce a migliorare la percezione dello spazio e del proprio corpo, educa al senso del ritmo e della musica ed è perfetta nei casi di scoliosi o di asimmetria della colonna vertebrale. È adatta a bimbi dai 4 anni in su.

DANZA
Non tutti, forse, sanno che la danza è una disciplina sportiva completa quasi al pari del nuoto capace di sviluppare la muscolatura in modo uniforme permettendo il raggiungimento di un perfetto controllo del proprio corpo, educando al senso del ritmo e della musica e coltivando la pazienza e la costanza come unici mezzi per il raggiungimento di un obiettivo. È perfetta nei casi di cifosi in quanto spinge a stare dritti con la schiena. Dai 6 anni in su.

TENNIS
Trattandosi di una disciplina asimmetrica (che sviluppa, cioè, maggiormente i muscoli della spalla, del braccio, della mano e del petto del lato con cui si impugna la racchetta), andrebbe accostato a un’altra disciplina sportiva più completa in grado di sviluppare in modo armonico la muscolatura e, comunque, non prima degli 8/9 anni. Mette in gioco le doti di coordinazione, resistenza, concentrazione e precisione di movimento ed è particolarmente indicato nei bambini con problemi di coordinazione motoria.

CALCIO
Rafforza la muscolatura delle gambe a scapito, però, di altri gruppi muscolari e aiuta a migliorare la qualità respiratoria e l’ossigenazione. Inoltre, favorisce lo spirito di squadra, il rispetto per l’avversario e il gioco di gruppo. Non è indicato per i bambini sotto i 6 anni che potrebbero non essere in grado di comprenderne a fondo le regole. Andrebbe praticato congiuntamente a un’altra disciplina sportiva in grado di rinforzare anche le spalle, le braccia e la schiena e ogni partita andrebbe sempre preceduta da una fase di riscaldamento che interessi tutti i gruppi muscolari.

EQUITAZIONE
Indicato dai 6 anni in su è uno sport in grado di sviluppare la capacità corporea con un’intensità di sforzo media aumentando la padronanza corporea e l’equilibrio emotivo. È particolarmente adatto per bambini con problemi psicologici o particolarmente timidi che potrebbero trarre notevoli benefici dal contatto con gli animali e dal doversi occupare di loro in modo attivo.

YOGA
E’ consigliato a partire dai 3/4 anni di età. Lo yoga aiuta in modo concreto i bambini a migliorare il loro stato di salute, attraverso la respirazione, l’estensione armonica dei movimenti, la valorizzazione dei muscoli, la concentrazione sui plessi corporei (solare, tiroideo, etc), potenziando la prevenzione a problemi di vario genere.

ARTI MARZIALI
Particolarmente adatte ai bambini anche piccoli (a partire dai 3/4 anni) perché in grado di far crescere la loro autostima, la sicurezza in se stessi, la capacità di rapportarsi con gli altri, incanalando la loro innata aggressività verso un terreno fertile di crescita armoniosa e di contenimento delle proprie emozioni e paure.

RUGBY
Uno sport di squadra che sta diventando in Italia sempre più popolare, ma che ha ad oggi, ha mantenuto le sue caratteristiche fondamentali di sportività e fair play che lo contraddistinguono. Tutti i bambini e anche le bambine (sia pure con regole un po’ diverse) posso praticare questo sport, c’è un ruolo adatto per ogni tipo fisico, e la preparazione fisica e atletica è fondamentale e ben costruita negli allenamenti.

ARRAMPICATA
E’ una disciplina che sta prendendo piede, ed è possibile farla che con i genitori. Comincia come un gioco per poi diventare un vero e proprio sport. Con il passare del tempo può portare alla grande passione per l’alpinismo.

Se volete sapere l’indirizzo delle strutture sportive più vicine alla vostra zona di residenza, cliccate qui.

Categorie:

Corsi sport lingua
Età Prescolare
Età Scolare

Cosa ne pensi

;