Si può bere il caffè in gravidanza?

Si può bere caffè durante la gravidanza?
Secondo un recente studio condotto dall’Università di Aarhus pubblicato sul British Medical Journal sì. Il caffè si può bere in dolce attesa senza provocare danni al feto.
La ricerca, infatti, effettuata su un gruppo di 1207 donne del primo e secondo trimestre (fino alla ventesima settimana) ha, infatti, evidenziato come, assunto in dosi normali, il caffè non arrechi danno al feto.
Dopo aver analizzato il loro stato di salute iniziale, l’eventuale consumo di altre sostanze a base di caffeina (tè, cola…), l’uso di alcol e sigarette, le donne sono state divise in due gruppi: al primo sono state date tre tazzine di caffè decaffeinato al giorno, al secondo di caffè normale.
Al termine della gravidanza, i ricercatori hanno confrontato il peso del bambino, il suo stato di salute, le condizioni al momento della nascita senza evidenziare tra i due gruppi alcuna differenza sostanziale.
Tra le donne che avevano bevuto il caffè con caffeina, il 4,2% era nato prematuramente e il 4,5% pesava sotto la norma; nel gruppo di consumatrici di decaffeinato si sono registrati il 5,2% di bambini prematuri e un 4,7% di sottopeso.

Dati i risultati, sembra sdoganato il problema caffè in gravidanza. Anche se gli esperti, compresi i ricercatori danesi, suggeriscono di non superare le tre tazzine di caffè al giorno e, in generale, i 300mg di caffeina (3 tazze di caffè, 6 tazze di tè, 8 lattine di Coca Cola, 8 barrette di cioccolato).

Categorie:

Gravidanza
Star bene e in forma

Cosa ne pensi

;