Sicurezza stradale: nuove normative
Firmato il decreto legge che vieta di trasportare in moto i bambini sotto ai 5 anni. Per quelli più grandi obbligo di seggiolino omologato.

Firmato il decreto legge che vieta di trasportare in moto i bambini sotto ai 5 anni. Per quelli più grandi obbligo di seggiolino omologato.
Iniziativa bipartisan che in Senato ha raccolto ben 151 sottoscrizioni da parte dei senatori di entrambi gli schieramenti. Firmato, infatti, proprio nei giorni scorsi, il decreto legge che vieta il trasporto sulla moto dei bambini fino a 5 anni di età e obbliga, per i bimbi fino a 12 anni e di altezza inferiore al metro e cinquanta, l’utilizzo di appositi seggiolini omologati secondo la normativa prevista dal Ministero dei Trasporti provvisti di pedivelle (ossia di appoggi per le mani e per i piedi). Inoltre, sulle due ruote, i più piccoli potranno essere accompagnati solo da uno dei due genitori che dovrà attenersi al limite di velocità fissato per 60km/h.
Lo stesso discorso vale per le auto leggere, le cosiddette minicar, che dovranno essere attrezzate con seggiolini omologati per il trasporto dei più piccini.
Per i trasgressori le sanzioni previste (e sulle quali si sta ancora lavorando) sono pesantissime e possono arrivare fino a 285€ di multa con rischio di ritiro del mezzo per un periodo variabile dai sessanta ai novanta giorni nel caso di infrazioni reiterate.
Per ciò che concerne, invece, la normativa riguardante il trasporto di minori sulle autovetture, rimangono in vigore le direttive stabilite dall’articolo 172 del Codice della Strada. Nel dettaglio questo dice la legge:
GUIDA ALL’ACQUISTO
Nell’acquisto del seggiolino esistono parametri che devono essere valutati con cura per garantire sicurezza e comodità al piccolo passeggero e facilità di utilizzo per i genitori.
Cosa ne pensi