Spesa on line... anche BIO
Non solo le grandi catene di supermercati offrono la possibilità di effettuare on line (o con una semplice telefonata) la propria spesa…

Non solo le grandi catene di supermercati offrono la possibilità di effettuare on line (o con una semplice telefonata) la propria spesa…
La tendenza a effettuare on line la propria spesa si sta diffondendo e affermando sempre di più anche in Italia. I motivi sono molteplici, primo tra tutti la possibilità di impiegare in altro modo il tempo normalmente utilizzato per recarsi al supermercato o nel negozio sotto casa. Accertato, infatti, che la qualità è la medesima, la comodità di un tale servizio è indubbia.
Inoltre, per le famiglie con bambini, una scelta simile corrisponde spesso a un effettivo risparmio dal punto di vista economico (basti pensare a quanti prodotti vengono infilati nel carrello solo per evitare scenate e piagnistei in pubblico da parte del capriccioso pargoletto). È risaputo, poi, come i supermercati rappresentino talvolta veri luoghi di perdizione in cui ogni barattolo, confezione, sacchetto sugli scaffali sembra ammiccare al consumatore per essere comprato, provato, portato a casa. Insomma, la tentazione di riempire il carrello di inutilità (che incidono sul portafogli e sulla linea) è fortissima.
COME FUNZIONA
Acquistare on line è semplicissimo. Numerose catene di grande distribuzione offrono la possibilità ai loro clienti, previa iscrizione, di ricevere direttamente a casa propria la spesa scelta, ovviamente con una sovrattassa da pagare.
Il procedimento è, generalmente, il seguente: occorre, innanzitutto, iscriversi al sito inserendo una login, una password e i propri dati personali. Una volta registrati, si ha diritto ad accedere a tutti i servizi messi a disposizione del cliente, compresi gli sconti e le agevolazioni, eventuali raccolte punti…
I prodotti disponibili sono gli stessi del negozio, freschi e selezionati. La spesa viene confezionata e impacchettata in modo che durante il tragitto non si deteriori e non si rovesci e il consumatore ha la possibilità di scegliere l’orario di consegna che preferisce (in alcuni casi i prezzi variano a seconda della fascia oraria indicata).
Il pagamento può essere effettuato on line tramite carta di credito come per una normale transizione in internet o alla consegna con carta di credito o bancomat.
VANTAGGI E SVANTAGGI
Dei vantaggi abbiamo parlato prima. Il risparmio di tempo è sicuramente quello che salta maggiormente all’occhio e che spinge sempre più consumatori a usufruire, quando possibile, del servizio di spesa on line. Per chi ha bambini, poi, la comodità di non doverli trascinare di forza al supermercato e, una volta lì, di sentirli piangere e lagnarsi perché vogliono quello o quell’altro.
Tra gli svantaggi, il costo della consegna che spesso incide sulla spesa complessiva e il fatto che non tutte le zone d’Italia siano servite e che la maggior parte delle catene offrano tale servizio a Milano e nel Nord Italia, ma sono completamente assenti al Sud e nei piccoli centri.
LE GRANDI CATENE DI DISTRIBUZIONE
PRODOTTI BIO
Accanto alle grosse catene di distribuzione, esistono altre aziende o consorzi di aziende che effettuano, in tutta Italia, consegne a domicilio dei loro prodotti, spesso certificati BIO o di produzione propria. Ve ne segnaliamo due che consegnano in tutta Italia.
Cosa ne pensi