Spesa on line... anche BIO

La tendenza a effettuare on line la propria spesa si sta diffondendo e affermando sempre di più anche in Italia. I motivi sono molteplici, primo tra tutti la possibilità di impiegare in altro modo il tempo normalmente utilizzato per recarsi al supermercato o nel negozio sotto casa. Accertato, infatti, che la qualità è la medesima, la comodità di un tale servizio è indubbia.
Inoltre, per le famiglie con bambini, una scelta simile corrisponde spesso a un effettivo risparmio dal punto di vista economico (basti pensare a quanti prodotti vengono infilati nel carrello solo per evitare scenate e piagnistei in pubblico da parte del capriccioso pargoletto). È risaputo, poi, come i supermercati rappresentino talvolta veri luoghi di perdizione in cui ogni barattolo, confezione, sacchetto sugli scaffali sembra ammiccare al consumatore per essere comprato, provato, portato a casa. Insomma, la tentazione di riempire il carrello di inutilità (che incidono sul portafogli e sulla linea) è fortissima.

COME FUNZIONA
Acquistare on line è semplicissimo. Numerose catene di grande distribuzione offrono la possibilità ai loro clienti, previa iscrizione, di ricevere direttamente a casa propria la spesa scelta, ovviamente con una sovrattassa da pagare.
Il procedimento è, generalmente, il seguente: occorre, innanzitutto, iscriversi al sito inserendo una login, una password e i propri dati personali. Una volta registrati, si ha diritto ad accedere a tutti i servizi messi a disposizione del cliente, compresi gli sconti e le agevolazioni, eventuali raccolte punti…
I prodotti disponibili sono gli stessi del negozio, freschi e selezionati. La spesa viene confezionata e impacchettata in modo che durante il tragitto non si deteriori e non si rovesci e il consumatore ha la possibilità di scegliere l’orario di consegna che preferisce (in alcuni casi i prezzi variano a seconda della fascia oraria indicata).
Il pagamento può essere effettuato on line tramite carta di credito come per una normale transizione in internet o alla consegna con carta di credito o bancomat.

VANTAGGI E SVANTAGGI
Dei vantaggi abbiamo parlato prima. Il risparmio di tempo è sicuramente quello che salta maggiormente all’occhio e che spinge sempre più consumatori a usufruire, quando possibile, del servizio di spesa on line. Per chi ha bambini, poi, la comodità di non doverli trascinare di forza al supermercato e, una volta lì, di sentirli piangere e lagnarsi perché vogliono quello o quell’altro.
Tra gli svantaggi, il costo della consegna che spesso incide sulla spesa complessiva e il fatto che non tutte le zone d’Italia siano servite e che la maggior parte delle catene offrano tale servizio a Milano e nel Nord Italia, ma sono completamente assenti al Sud e nei piccoli centri.

LE GRANDI CATENE DI DISTRIBUZIONE

  • Esselunga: consegna in Lombardia (Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lodi, Lecco, Pavia, Varese), Emilia Romagna (Bologna, Parma e Reggio Emilia), Veneto (Verona), Toscana (Firenze e Prato). Il costo del servizio è di 7,90€ (6,90 per ordini superiori ai 110€) comprensivo di preparazione della spesa, trasporto in furgone e consegna all’orario richiesto.
  • Coop: per conoscere le zone in cui Coop effettua le consegne a domicilio è necessario inserire il proprio cap. È possibile pagare alla consegna tramite bancomat o carta di credito o on line con carta di credito. Sul sito non siamo riusciti a trovare il costo di consegna che è, però, disponibile in diverse fasce orarie.
  • Despar: consegna a Milano e provincia, Bergamo e provincia, Como e provincia, Varese e provincia. Il costo per la consegna è di 5,50€ per qualsiasi ammontare di spesa. Il pagamento può essere effettuato on line tramite carta di credito o alla consegna con carta di credito, bancomat e contanti.
  • Volendo.com: consegna a Milano (e comuni limitrofi), Monza (e Vedano al Lambro), Bergamo (e comuni limitrofi) e Torino (Collegno, Grugliasco e Rivoli). Il costo di consegna è di 6,90€ e 5,90€ per ordini di importo uguale o superiore ai 100€.

    PRODOTTI BIO
    Accanto alle grosse catene di distribuzione, esistono altre aziende o consorzi di aziende che effettuano, in tutta Italia, consegne a domicilio dei loro prodotti, spesso certificati BIO o di produzione propria. Ve ne segnaliamo due che consegnano in tutta Italia.

  • BIOEXPRESS: frutta e verdura BIO proveniente dall’Alto Adige grazie alla collaborazione di un gruppo di produttori della zona. La consegna (settimanale) è gratuita in tutta Italia. Per ricevere una cassetta colma di prodotti ortofrutticoli (tre grandezze: piccola per due persone a 12€, media per 4/5 persone a 20€, grande per una famiglia numerosa a 30€) è sufficiente iscriversi tramite il sito oppure telefonare al numero 848 694693. Il pagamento si effettua a fine mese tramite bollettino postale. I prodotti presenti all’interno delle cassette cambiano di settimana in settimana (sul sito troverete l’elenco aggiornato dei prodotti presenti all’interno di ciascuna cassetta).
  • ARANCE DALLA SICILIA: Michele Fisicaro è un produttore siciliano di arance rosse che ha deciso di vendere direttamente al consumatore il suo prodotto. Una cassetta di 30 kg di arance costa, spese di spedizione incluse, 26€ (35€ per le arance tarocche di pezzatura più grande). Il pagamento può avvenire, dopo la consegna, tramite bonifico bancario, contrassegno o versamento in c/c postale. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 338-5662307 oppure mandare una mail a michelefisicaro@tiscali.it.

Categorie:

Casalinghe disperate
Donna

Cosa ne pensi

;