Spettacoli appesi a un filo
Un viaggio particolare tra le storiche compagnie italiane che da sempre propongono spettacoli teatrali con burattini e marionette.

Un viaggio particolare tra le storiche compagnie italiane che da sempre propongono spettacoli teatrali con burattini e marionette.
Il Teatro d’Animazione ha origini antiche e una tradizione che in Italia affonda le sue radici in epoche lontane, tanto che le prime testimonianze dell’utilizzo a teatro di burattini e marionette risalgano addirittura all’epoca classica. Sviluppatosi in modo autonomo nel corso dei secoli, da sempre è stato espressione della cultura e delle tradizioni delle diverse epoche storiche che ha attraversato (dal Medioevo al Rinascimento, dal teatro settecentesco sino ad arrivare ai giorni nostri) dando origine a tecniche narrative e a una drammaturgia molteplici. L’influenza che il Teatro di Figura ha avuto e continua ad avere sulla contemporaneità è immensa, basti pensare a come, ancora oggi, cinema e televisione si servano di pupazzi e, appunto, figure animate per le loro messe in scena (questa è, per esempio, la tendenza di buona parte del cinema d’animazione di oggi, dalle ultime produzioni della Dreamworks Picture ai film di Tim Burton) e a come, tra le compagnie teatrali – numerosissime in Italia -, si sia fatta strada la consapevolezza che il teatro d’animazione non debba andare perduto, ma possa diventare un canale di comunicazione tra le giovani generazioni, a cui spesso gli spettacoli sono rivolti, e il passato.
LE COMPAGNIE E LE PRODUZIONI
Cosa ne pensi