Sport invernali per bambini

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO

Il pattinaggio sullo ghiaccio, amato soprattutto dalle bambine ma, negli ultimi anni, non disdegnato neppure dai maschietti, Çù una disciplina sportiva che puÇý essere praticata giÇÿ in etÇÿ prescolare a partire dai 4/5 anni di etÇÿ. Tra i plus, infatti, la possibilitÇÿ di migliorare, attraverso la pratica, l’equilibrio e la coordinazione motoria e aumentare la potenza e la muscolatura delle gambe. Trattandosi di sport aerobico, Çù particolarmente indicato per i bimbi che soffrono di problemi di peso e aiuta ad accrescere capacitÇÿ quali l’agilitÇÿ, la padronanza di riflessi e il colpo d’occhio.

In particolare, il pattinaggio sul ghiaccio, migliora la muscolatura delle gambe, soprattutto cosce e glutei senza che per questo ne vengano penalizzate altri parti del corpo. Le braccia, infatti, servono per mantenere l’equilibrio in pista, mentre addominali e schiena ad avere un corretto portamento. In questo senso, quindi, si puÇý affermare che il pattinaggio, cosǪ come nuoto e danza, Çù uno sport completo.

I rischi, invece, riguardano soprattutto l’enorme possibilitÇÿ di cadute che potrebbero provocare traumi e fratture. Ecco perchǸ Çù molto importante imparare sin da subito a cadere correttamente evitando di frequentare piste di pattinaggio quando non si Çù allenati.

Tra le tecniche, il pattinaggio su ghiaccio puÇý essere artistico o .

HOCKEY SU GHIACCIO

Sebbene in Italia l’hockey su ghiaccio non sia uno sport particolarmente diffuso (anche se negli ultimi anni la tendenza sta cambiando e sono sempre piÇû numerose le strutture sportive che organizzano corsi di hockey anche per i piÇû piccoli), ciÇý non toglie che possa ritenersi una disciplina sportiva adatta ai bambini a partire, in questo caso, almeno dai 6/7 anni.

L’hockey su ghiaccio, infatti, richiede un’ottima preparazione atletica e la capacitÇÿ, da parte del bimbo, di comprensione delle regole intrinseche a qualsiasi gioco di squadra.

Dal punto di vista dei benefici, perÇý, questi possono essere assimilati a quelli del pattinaggio: sviluppo della muscolatura delle braccia e delle gambe, miglioramento del ritmo respiratorio, elevata capacitÇÿ di bruciare i grassi.

SCI

Dello sci abbiamo giÇÿ lungamente parlato (l’ultimo articolo in merito puÇý essere consultato al seguente link).

Vogliamo, perÇý, ricordare che per gli amanti della montagna, lo sci in pista non rappresenta l’unica possibilitÇÿ di praticare sport. I bambini, infatti, possono essere invogliati anche a frequentare corsi di sci di fondo (sicuramente piÇû ‘noioso’ dello sci in pista, ma decisamente meno rischioso) oppure essere accompagnati in divertenti passeggiate con le ciaspole.

Categorie:

Corsi sport lingua
Età Scolare

Cosa ne pensi

;