Stitichezza: si combatte a tavola
Se il bambino è stitico, forse la causa potrebbe essere ricercata in una dieta sbagliata, poco varia e povera di fibre.

Se il bambino è stitico, forse la causa potrebbe essere ricercata in una dieta sbagliata, poco varia e povera di fibre.
Sono tantissimi i bambini che, sin dalla primissima infanzia, soffrono di stitichezza. Tra le cause principali di questo disturbo, che alla lunga potrebbe trasformarsi in un vero e proprio problema, una dieta sbagliata, un’alimentazione povera di fibre, minerali, liquidi e ricca, invece, di grassi e cibi sempre più raffinati.
È proprio in considerazione di ciò che risulta assolutamente vero il principio in base al quale la stipsi si combatte a tavola prima che in farmacia.
Ecco, dunque, qualche consiglio e qualche ricetta.
LATTANTI
Se il bimbo è allattato al seno ci sono pochissime probabilità che sia stitico se l’alimentazione della mamma è completa, ricca di fibre e sali minerali. Ogni bimbo, infatti, ha i suoi tempi: ci sono quelli che evacuano sempre dopo la poppata e quelli che, invece, lo fanno non più di una volta al giorno, talvolta anche due giorni. Non preoccupatevi troppo, quindi, e abbiate semplicemente cura di controllare la vostra dieta senza, però, eccessive paranoie.
Se il bimbo è allattato con il biberon e soffre di stitichezza (anche in questo caso accertatevi che si tratti veramente di stitichezza) la causa è sicuramente di tipo alimentare: potrebbe, infatti, dipendere o dall’introduzione troppo precoce di cibi solidi oppure dal fatto che il latte artificiale non è adeguatamente diluito nell’acqua.
DOPO IL PRIMO ANNO DI VITA
Più difficile capire se stitichezza nei bambini più grandi sia di tipo alimentare o abbia, invece, altre cause (per esempio, il passaggio dal pannolino al vasino potrebbe essere recepito dal bimbo negativamente causandogli un blocco intestinale di natura psicologica). In ogni modo, se la dieta del piccolo è ricca di sali minerali (contenuti nelle verdure che vanno somministrate cotte e possibilmente passate e allungate con un po’ di brodo vegetale), vitamine (frutta e verdure), liquidi non dovrebbero esserci problemi.
I BIMBI PIÙ GRANDI
La stitichezza nei bambini più grandi può avere cause diverse anche se nella maggior parte dei casi queste hanno a che fare con una dieta sbagliata e una cattiva alimentazione. Difficile, infatti, che un bimbo che assume la giusta dose di fibre, legumi, verdura, frutta, liquidi ne soffra.
Ecco, dunque, 5 regole alimentari per aiutare il piccolo a superare a tavola il suo problema, nel caso in cui dovesse esserne affetto, senza ricorrere ai lassativi o ai farmaci il cui impiego nei minori dovrebbe essere fatto sotto sorveglianza medica:
Cosa ne pensi