Sulle piste da sci
Riparte alla grande la stagione sciistica. Ecco tutto quello che potrebbe servire al bambino prima di infilare scarponi e sci e alcune regole di buon comportamento sulle piste.

Riparte alla grande la stagione sciistica. Ecco tutto quello che potrebbe servire al bambino prima di infilare scarponi e sci e alcune regole di buon comportamento sulle piste.
Lo sci. Uno sport che sempre più viene praticato anche dai piccolissimi che cominciano a calcare le piste, accompagnati dai genitori o da un istruttore, già intorno ai 3/4 anni di età. Divertente, appassionante, a suo modo diverso dai soliti sport che si praticano al chiuso (e anche all’aperto) vedrà impegnati nelle prossime settimane (le migliori per chi sta pensando o già ha organizzato la classica settimana bianca) centinaia di afficionaods, giovani temerari, vecchi irriducibili, famiglie con bimbi al seguito.
Per tutti, quindi, ecco un ripasso di quelle che sono le norme di comportamento e i consigli per sciare in tutta sicurezza nel rispetto degli altri e dell’ambiente.
L’ATTREZZATURA DELLO SCIATORE
Sci, scarponi, bastoncini… Certo, quando si pensa allo sci sono queste le prime cose che vengono in mente. Eppure, un’attrezzatura così composta non è completa, anzi, è proprio insufficiente, soprattutto quando si tratta di un bambino. Il caschetto di protezione, infatti, obbligatorio per i minori di 15 anni, è indispensabile per prevenire i rischi dovuti da incidenti (cadute, scontri…) che, talvolta, si verificano sulla neve e che, spesso, vedono coinvolti bambini.
Il casco scelto, ovviamente, dovrà essere della misura della testa del bambino (per misurare la taglia, fatelo indossare al bimbo che, muovendo la testa avanti e indietro, non dovrà sentirselo né ‘ballare’, né stringere eccessivamente sulla fronte e sulle guance) e dovrà essere progettato per assorbire gli urti. Il cinturino sotto al mento andrebbe sempre allacciato e, sotto al casco, non bisognerebbe mettere il berretto di lana. Al massimo, per riparare la testa e la faccia dal freddo, potreste acquistare un passamontagna in seta o in lana sottile.
Da non sottovalutare anche l’importanza dell’utilizzo degli occhiali da sole o della mascherina da neve per proteggere gli occhi dal riverbero del sole (ad alta quota più pericoloso che in spiaggia) e dal vento. Per i bimbi più piccini la mascherina è sicuramente più indicata. Quelli più grandi, invece, possono usare tranquillamente gli occhiali purché recanti la certificazione del marchio Ce che ne attesta la capacità di filtrare i raggi UV, la resistenza agli urti, l’assenza di effetti correttivi o di distorsione delle immagini.
NORME SULLE PISTE DA SCI
Insegnare ai piccoli le norme da rispettare sulle piste da sci (norme di rispetto per gli altri e per l’ambiente) non solo può risultare educativo per loro, ma risulta sicuramente utile per salvaguardare la loro sicurezza sulla neve evitando spiacevoli incidenti causati, spesso, da superficialità e ‘pretesa’ di essere soli. Vediamo, in linea generale, quali sono queste regole.
Infine un consiglio per gli amanti dei fuori pista. Indubbiamente sciare sulla neve fresca, lontano dalla folla, dai rumori, immersi nella natura… è divertente e stimolante. In ogni caso, anche doveste essere sciatori esperti, evitate di farlo in presenza di bambini e, soprattutto, prima di abbandonare i tracciati regolamentari, informatevi sulle condizioni climatiche e della neve lasciando detto a qualcuno dove intendete recarvi, in quanti siete e il tempo previsto per la discesa. In caso di bisogno, sarete così facilmente rintracciabili.
Cosa ne pensi