Toglile le mani di dosso

Da anni la Onlus Casa do Menor si batte per offrire ai bambini un futuro migliore in cui il diritto alla vita, allo studio, alla salute, all’alimentazione, all’educazione, allo sport, al divertimento… siano assicurati e garantiti nel pieno rispetto dello Statuto del Bambino e dell’Adolescente.

Costituitasi nel 2002 per mano di Padre Renato Chiera, missionario italiano da anni impegnato nel recupero dei meninos de rua delle periferie di Rio de Janeiro, l’associazione vuole essere un punto di riferimento concreto per tutti quei bambini che si trovano a vivere in situazioni disagiate, senza famiglia o con famiglie non in grado di occuparsene, costretti a vivere nella povertà e nella miseria, senza possibilità di riscatto e, soprattutto, depredati della loro innocenza.

TOGLILE LE MANI DI DOSSO

La bambina è svestita. Ma non è nuda. Su di lei, 10, 100, 1000 mani. Le mani di coloro che le hanno rubato e continuano a rubarle l’infanzia, la gioia di vivere, il sorriso.

Questo il visual della campagna che McCann Erickson ha realizzato per sostenere le attività dell’associazione Casa do Menor a sostegno dei minori sfruttati, violentati, abusati. L’head recita: Certe cose rimangono addosso.

Il problema dello sfruttamento sessuale minorile rappresenta in certe zone una vera piaga sociale: per soddisfare le esigenze di padri padroni, del mercato del turismo sessuale o, semplicemente, dell’ignoranza che fa muovere coloro che dovrebbero prendersene cura, molti bimbi sono costretti a prostituirsi, per denaro o per soddisfare le voglie di adulti senza scrupolo.

Aiutarli significa non solo accoglierli, fornire loro il giusto supporto psicologico, il sostegno, economico e morale, di cui hanno bisogno per riprendere il cammino interrotto, ma anche aiutarli affinché ritrovino concretamente il futuro perduto.

UN AIUTO CONCRETO

Effettuando una donazione attraverso il sito Casa do Menor, la materializzazione dell’aiuto diventa concreta. Le mani che ricoprono la bambina, infatti, si ritirano a testimoniare la forza anche di un piccolo contributo.

Chi lo desidera può anche aggiungere ai propri amici di Facebook il tenero Teddy Tear, mascotte della campagna e amico di tutti i bambini sfruttati, violentati, abusati.

Categorie:

Donna
Lavoro diritto famiglia

Cosa ne pensi

;