Tornare in forma con i legumi

Gennaio. Tempo di rimettersi in forma e buttare giù quei fastidiosi chili di troppo accumulati durante le festività natalizie. A questo proposito, interessante il bollettino emesso dalla Coldiretti secondo cui per il periodo di Natale gli italiani avrebbero consumato 100milioni di chili tra pandoro e panettone, 60 milioni di bottiglie di spumante, 20 mila tonnellate di pasta, 8 milioni di chili di cotechino e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi… per un valore complessivo di 5 miliardi di euro (Fonte Dica33).

Naturalmente, oltre che sul portafogli, tutto questo ben di Dio pesa sulle bilance che hanno registrato nelle ultime settimane una decisa impennata verso l’alto.
Così, per rimettersi in forma e ritrovare il proprio peso forma perduto, sono necessarie misure drastiche… O meglio, più che drastiche, mirate:

  • incremento del tempo dedicato all’attività fisica. Perfetti per la stagione gli sport invernali da praticare durante il weekend (sci, sci di fondo, snowboard, pattinaggio sul ghiaccio…), nuoto (una volta alla settimana per almeno un’ora), attività da palestra (una o due volte la settimana da integrare con le altre discipline sportive di cui sopra).
    Con l’arrivo della bella stagione queste attività possono essere sostituite con jogging, running, passeggiate all’aperto, bicicletta.
  • Riduzione dell’introito calorico giornaliero con una dieta strutturata in 5 piccoli pasti leggeri a base di frutta e verdura di stagione, pesce, legumi… Da abolire completamente, per lo meno per le prossime 3 o 4 settimane, grassi, zuccheri, dolci. Da limitare il consumo di proteine di origine animale.
  • Aumento della quantità di liquidi (acqua, tè, frullati) assunta durante il giorno per eliminare le tossine e facilitare il processo drenante che evita la formazione di accumuli di grassi sottocutanei.

    E I LEGUMI?
    Sebbene non esista una dieta universale che possa andar bene per tutti (diffidate sempre della diete generaliste che si leggono su giornali, siti internet, blog e rivolgetevi a un dietologo per una dieta personalizzata che tenga conto delle vostre specifiche caratteristiche metaboliche), ci sono regole alimentare sempre valide e che possono contribuire, con un’adeguata attività fisica, a perdere qualche chilo di troppo o a mantenere la propria forma fisica. Inoltre, alcuni alimenti sono più indicati di altri, a parità di calorie, in una dieta ipocalorica.
    Secondo un’indagine dell’IRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) i 2/3 dell’introito giornaliero di proteine è di origine animale (carne soprattutto) mentre decisamente sotto media risulta il consumo di legumi. Eppure, proprio i legumi, perfetti, tra l’altro, durante la stagione invernale, rappresentano una valida alternativa alla carne perché non apportano all’organismo colesterolo e grassi saturi pur garantendo un ottimo sostegno per la muscolatura e il corpo.
    Ecco perché, per una dieta sana ed equilibrata, sarebbe consigliabile aumentare il consumo di lenticchie, fagioli, fave, ceci, piselli…, meglio se secchi e preparati sotto forma di piatto unico con pasta o riso.

Categorie:

Diete
Donna

Cosa ne pensi

;