Toscana: le spiagge dei bambini

Se la bandiera blu indica le spiagge che possono vantare le acque più pulite e cristalline, la bandiera verde è il riconoscimento attribuito da un gruppo di pediatri su iniziativa del mensile Ok Salute alle spiagge ritenute più adatte per una vacanza con i bambini.
Dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia sono circa un’ottantina le località giudicate idonee per i più piccoli, tenendo presenti parametri quali l’ampiezza dell’arenile, la qualità della sabbia, la presenza di fondali bassi e acque pulite, la disponibilità di servizi specifici (sulla spiaggia e nelle zone limitrofe) e di una squadra di bagnini e soccorritori pronti a intervenire per qualsiasi evenienza.
In Toscana sono sei le spiagge family friendly, dislocate tra la Versilia e la Maremma.

GURDA TUTTE LE SPIAGGE ADATTE AI BAMBINI IN ITALIA

IN VERSILIA: NON SOLO VIP
Due le spiagge della Versilia che si sono aggiudicate la bandiera verde, simbolo di turismo attento alle esigenze della famiglia: Forte dei Marmi e Viareggio.
In entrambi i casi, spiagge molto ampie con sabbia fine e pulita che digrada dolcemente verso il mare, acqua non inquinata e tantissimi servizi rivolti ai più piccini. Da non sottovalutare, anche la presenza, in tutte e due le località, di una bella pineta che consente a chi lo desidera lunghe passeggiate, a piedi o in bicicletta, in mezzo al verde.
Viareggio, poi, da anni è considerata Città a misura di bambino e bambina, con numerose iniziative destinate proprio agli unger 12 (non ultima la Versiliana dei piccoli). A questo proposito, interessante la guida, scritta dai bambini per i bambini, per imparare a conoscerla da un punto di vista completamente nuovo. Si tratta di Viareggio per gioco, un librino di facile consultazione che permette di scoprire i mille volti della città in modo ludico e divertente.

SAN VINCENZO: ACQUA AZZURRA, ACQUA CHIARA
Anche la spiaggia di San Vincenzo, in provincia di Livorno, è considerata tra le più adatte a una vacanza in famiglia. Le acque trasparenti e cristalline, la sabbia dorata a ridosso della pineta e del verde della macchia mediterranea, le numerose strutture ricettive e sportive (che la rendono particolarmente adatta alla pratica di sport marini) fanno di questa località un luogo ideale per i bambini.
La presenza del Parco naturale di Rimigliano, con sentieri attrezzati all’interno e numerosi servizi all’interno (tavoli per il pranzo, docce, due punti ristoro, passerelle di legno che consentono anche ai disabili di accedere alla spiaggia), rappresenta un’alternativa verde alle giornate al mare e un modo diverso per imparare a conoscere la zona, lontano da ombrelloni e sdraio.

LA MAREMMA DEI BAMBINI
Sono le spiagge maremmane quelle che, in Toscana, hanno ottenuto il maggior numero di bandiere verdi. Ben tre, infatti, le località bollate per la qualità dei servizi offerti per le famiglie: Castiglione della Pescaia, Follonica e Marina di Grosseto, tutte in provincia di Grosseto.
Da sempre, d’altra parte, il turismo della Maremma ha cercato di venire incontro alle esigenze più disparate, senza tralasciare, appunto, i bisogni e le esigenze dei bambini.
Le spiagge qui mantengono il loro aspetto selvaggio senza, però, rinunciare alla qualità dei servizi. E’ possibile, quindi, scegliere tra spiagge attrezzate di tutto punto e situazioni più naturalistiche (in particolare andando verso sud sino a raggiungere il Parco Naturale dell’Argentario).

A prescindere dalle spiagge, che rappresentano comunque, durante l’estate, l’attrattiva principale per le famiglie, la Toscana offre numerose opportunità di viaggio, con tantissime iniziative per i bambini.
Qui una selezione delle mete più interessanti per unger 12 e qualche consiglio per organizzare al meglio un tour della regione tenendo presenti anche gli interessi dei bimbi.

Prima di andare in spiaggia con i bambini guardate il nostro speciale Giochi in spiaggia, con tante idee per tutte le età! Vi sarà utile….

Categorie:

Cosa ne pensi

;