Trekking
L'equipaggiamento e alcuni consigli per una giornata di trekking con i bambini.

L'equipaggiamento e alcuni consigli per una giornata di trekking con i bambini.
Trekking: termine inglese che stava a indicare, originariamente, una lunga escursione per lo più a piedi su percorsi impervi, con pernottamenti di fortuna in tenda o in bivacco accompagnata, se necessario, da bestie da soma per il trasporto di materiali e vettovaglie.
Entrata, però, nel vocabolario italiano, la parola ha subito una trasformazione, perdendo la connotazione di “fatica” e “imprescindibilità” che la caratterizzavano per assumere il significato di passeggiata, camminata all’aria aperta, esplorazione della natura e del paesaggio circostante, disciplina sportiva. Il trekking, infatti, così come oggi è conosciuto e praticato, è uno sport vero e proprio, un modo di unire l’utile al dilettevole nel tentativo di instaurare un rapporto privilegiato con la natura e l’ambiente, nel pieno rispetto dell’una e dell’altra. Un’alternativa alle classiche gite fuori porta per viaggi a misura d’uomo alla scoperta di località poco battute e frequentate dal turismo di massa visitate da una prospettiva, per così dire, “interna”.
L’EQUIPAGGIAMENTO DA TREKKING
Cosa ne pensi