Vietato NON toccare. Mostra per under 6

Vietato NON toccare è la mostra che il MUBA di Milano dedica a Bruno Munari, artista ecclettico particolarmente interessato ai temi dell’educazione e della formazione dei bambini, rivolta ai piccoli dai 2 ai 6 anni.
Un target particolare, dunque, spesso tagliato fuori dai circuiti museali e che, grazie a questa esposizione, torna prepotentemente in primo piano con una proposta unica nel suo genere, fatta di gioco, interazione e scoperta così com’era nei principoi fondanti dei laboratori di Munari.

BRUNO MUNARI: L’ARTISTA DEI BAMBINI
Figura eclettica e poliedrica della scena artistica milanese del Novecento, Bruno Munari ha dedicato gli ultimi anni della sua vita alla formazione e all’educazione dei bambini. L’esperienza dei laboratori, nati a Brera nel 1977 e sopravvissuti, per sua stessa volontà, alla sua morte, mette in luce un modo nuovo, rivoluzionario, di avvicinarsi al mondo dell’infanzia, di valutarne le esigenze, di trovare risposte ai bisogni.
Per Munari qualunque proposta didattica si rivolga a un bimbo deve dargli la possibilità di sperimentare, di fruire con le proprie mani, i propri occhi, orecchia, lingua… del mondo circostante.
I laboratori, dunque, altro non sono se non luoghi di conoscenza, creatività, scoperta e autoapprendimento attraverso il gioco. In altre parole, la realtà e l’arte non vengono ‘raccontati’ al bambino, ma gli vengono dati in mano, offrendogli la possibilità di capire e ricordare attraverso ‘il fare’.
Proprio per questa loro impostazione pratica, i laboratori di Munari possono essere considerati trasversali rispetto a tutti i metodi didattici e, dopo la sua morte, sono stata adottati in diversi contesti, dalla scuola ai musei.

VIETATO NON TOCCARE: IL METODO MUNARI DIVENTA MOSTRA

La mostra Vietano NON toccare, organizzata da MUBA e Associazione Bruno Munari in collaborazione con Corraini Edizioni, è un tributo a Munari e ai suoi laboratori. Proposta per i bambini dai 2 ai 6 anni, che qui trovano uno spazio e un luogo in cui toccare, giocare, scoprire, fruire in prima persona, è una delle poche iniziative destinata al target dei piccolissimi.
Fino al 15 settembre 2016, infatti, i bimbi e le loro famiglie possono divertirsi lungo un percorso che consente loro di mettere in gioco tutti i sensi e tutto il corpo con installazione pensate per fare e sperimentare, secondo le idee, appunto, di Bruno Munari.
C’è così il Prato dei Libri, il gioco Più e Meno, il percorso Toccare con gli occhi, vedere con le mani, La scatola delle Meraviglie
Tutti concepiti per permettere ai più piccini di inflarsi, rotolarsi, aprire, chiudere, inserire, manipolare, strisciare…

LABORATORI DIDATTICI E PERCORSI FORMATIVI
Sebbene il target della mostra siano i bambini di età prescolare, i laboratori organizzati nell’ambito di Vietato NON toccare si rivolgono, invece, ai bimbi più grandi, dai 6 anni in su. Della durata di 90 minuti, avranno un calendario bisettimanale e saranno aperti per le famiglie dalle 17.00 alle 18.30. Ecco gli appuntamenti per i prossimi mesi:

4 febbraio: È il segno che fa il disegno
18 febbraio: Dal materiale al libro
25 febbraio: Dalla forma al libro
3 e 10 marzo: Sculture da viaggio
17 marzo e 28 aprile: Disegniamo un albero
6 maggio: Frottage naturali
3 giugno: Il prato non è una moquette, ma un mondo da scoprire
16 giugno: Rose nell’insalata
23 e 30 giugno: ABC con Fantasia

Per gli adulti, invece, in programma proposte formative della durata di 3 ore al termine delle quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione rilasciato da ABM. I corsi avranno un costo di 60€ e sono particolarmente indicati per insegnanti, formatori, educatori, genitori e quanti, a vario titolo, abbiano a che fare con i bambini.

Per maggiori informazioni: www.muba.it

Categorie:

Età Prescolare
Weekend sport tempo libero

Cosa ne pensi

;