Yoga per bambini!

COS’E’ LO YOGA

Yoga significa unione, l’unione di tutte le pratiche di conoscenza, di meditazione e di benessere fisico. Lo yoga è una disciplina millenaria, eppure estremamente moderna, riconosciuta come una delle più complete per la salute del corpo, della mente e per sviluppare la conoscenza di sé.
I benefici della pratica yogica ormai non sono più un mistero per nessuno ma è un piacere e un dovere ricordarli. Lo Yoga rivolto ai bambini ha come scopo primario lo sviluppo integrale e armonioso della persona che si realizza con la presa di coscienza di sé sul piano fisico, emotivo e psichico; promuove e determina un rapporto più responsabile nella relazione con gli altri e con l’ambiente mediante la trasmissione di valori universali, quali la pace, la non violenza, il rispetto della natura e degli altri. .
Gli esercizi di yoga coinvolgono una buona parte degli organi motori e sensoriali (vista, tatto, udito, ecc) ed i bambini imparano ad ascoltare se stessi dall’interno e prestare attenzione all’insorgere delle sensazioni del corpo, osservando il loro sviluppo e divenendo consapevoli delle trasformazioni che queste possono produrre.

YOGA E BENEFICI PER I BAMBINI

1) Lo yoga aiuta a mantenere nella crescita il corpo forte, la spina dorsale dritta e a garantire una certa flessibilità. Infatti attraverso l’estensione armonica dei movimenti non trascura tendini e legamenti evitando in età adulta problemi di articolazioni.

2) Con lo yoga s’impara a respirare: in Occidente i bambini già a un anno respirano spesso con la bocca aperta e questo aumenta la possibilità di infezioni come riniti e mal di gola. Insegnando la respirazione lenta, i bambini in pochi mesi riescono a praticarla spontaneamente in modo completo con grandi vantaggi.

3) Lo yoga è adatto anche nel caso di problematiche legate a emotività, insonnia, mal di pancia, disturbi di natura psicosomatica. Attraverso le tecniche di rilassamento in termini di sogno e di visualizzazione di immagini positive, i bambini si riequilibrano sul piano fisico e mentale.

4) Con la pratica yogica il bambino impara a rilassare il corpo e la mente, apprezzare la lentezza e le pause, ascoltare il proprio mondo interiore ed accettarlo;

A CHE ETA’ SI PUO’ INIZIARE

Intorno ai tre o quattro anni, anche se dipende molto da come i bambini sono stati cresciuti. Se sono molto vivaci vanno inseriti gradualmente e con attenzione nel gruppo, perché spesso si tratta non tanto di iper-attività ma di inquietudine, cioè di problematiche energetiche o interiori espresse in modo non corretto e che non vanno represse, ma solo ben incanalate. Lo yoga per i bambini assume principalmente la forma di un gioco e di un’occasione di attività, nella quale imparano a percepirsi, a controllarsi e a lasciar andare tensioni.

Categorie:

Corsi sport lingua
Età Prescolare
Età Scolare
Weekend sport tempo libero

Cosa ne pensi

;