1550 euro per le mamme che non lavorano
Si tratta del'assegno di maternità dei Comuni, un'indennità da richiedere al proprio Comune di residenza da parte di mamme che non lavorano oppure che non hanno diritto all'assegno di maternità dell'INPS.
Articoli Correlati
-
Le neo mamme perdono il bonus bebè
La Legge sul Bilancio 2019 mette la parola fine al...
continua » -
Bonus bebè 2019: come cambia la legge
Nel 2019, in base a quanto stabilito dalla Legge...
continua » -
Bonus bebè: dal 2019 varrà la metà
Confermato il bonus bebè di...
continua » -
Bonus mamma domani al via dal 4 maggio
Attiva dal 4 maggio la piattaforma attraverso la...
continua » -
Bonus mamma: cosa è successo?
Gli 800€ previsti per le future mamme e...
continua »

di Manuela Magri L'assegno di maternità dai comuni è un assegno che le mamme non lavoratrici e le mamme che non hanno diritto all'assegno di maternità dall'INPS possono chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali).
Per ottenerlo è necessario essere cittadine italiane o comunitarie residenti in Italia al momento del parto o dell'ingresso del bambino in famiglia oppure cittadine extra-comunitarie in possesso di carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Il figlio di cittadina non comunitaria nato all’estero deve essere in possesso dello stesso titolo di soggiorno della madre.
In alcuni casi particolari, se la madre non può richiedere l’assegno, il beneficio può essere richiesto, a seconda dei casi, dal padre del bambino, dal genitore della madre, dall’adottante, dall’affidatario preadottivo o dall’affidatario non preadottivo.
Per poter richiedere l'assegno di maternità dai comuni è necessario che il reddito e il patrimonio della richiedente non superi, al momento di presentare la domanda, il valore fissato come parametro massimo dal'ISE. In altre parole, non tutti potranno beneficiarne.
Nel caso in cui la domanda venga accolta, la cifra prevista è di circa 1550€ complessivi che saranno elargiti dal'INPS su indicazione dei comuni stessi.
LA DOCUMENTAZIONE: COSA PRESENTARE E QUANDO?
La domanda, che deve essere presentata al proprio Comune di residenza entro e non oltre il sesto mese dalla nascita del bambino o dal suo ingresso in famiglia in caso di adozione utilizzando i modelli disponibili presso gli uffici comunali, deve contenere la seguente documentazione:
Per maggiori informationi www.inps.it
Ricetta della settimana

Come trasformare il balcone di casa
Ecco come decorare balconi e terrazze per renderli angoli accoglienti dove riposare e, per chi può, ospitare gli amici. Qualche consiglio di arredamento e la lista dei fiori più adatti da piantare in questi mesi.
continua »
World Sleep Day
Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Ecco le tecniche per dormire meglio
continua »
Criolipolisi: in cosa consiste
La criolipolisi è un trattamento di medicina estetica che permette di ridurre le cellule di grasso attraverso l'utilizzo di un aparrecchio che le espone per un'ora a un raffreddamento estremo.
continua »
Economia circolare: ecco come dare nuova vita ai jeans
Re-Think your jeans è un progetto di economia circolare grazie al quale puoi inserire i propri vecchi capi in jeans nel processo di rigenerazione. Scopri come fare.
continua »
Commento inserito da Marku gerilda il 22 luglio 2021 alle ore 11:30
Buongiorno ho un figlio 6 anni e non lavoro posso fare questo domanda
Commento inserito da Marku gerilda il 22 luglio 2021 alle ore 11:29
Buongiorno ho un figlio 6 anni e non lavoro posso fare questo domanda
Commento inserito da Stefania il 25 febbraio 2021 alle ore 08:17
Buongiorno siccome ho due bambini è un altro in arrivo io sono casalinga non lavoro potrei fare questo bonus
Commento inserito da Omoruwa il 14 agosto 2020 alle ore 15:18
buongiorno a tutti ho un figlio che ha 2 anni e non lavoro posso fare questo bonus grazie
Commento inserito da Blessing il 13 luglio 2020 alle ore 18:19
Hi I am a mother of a 5months old baby, a house wife can I participate in this bonus mmm
Commento inserito da Mina il 2 luglio 2020 alle ore 16:00
Cao celo 2 bambini sono casa linga non lavoro sono in Italia 8 anni mai lavorato non riesco trovare lavoro che possibilità di prendere bonus
Commento inserito da Francesca il 14 aprile 2020 alle ore 23:37
Commento inserito da Puthai Nattaradol il 27 febbraio 2020 alle ore 20:21
We specialized in Bank Guarantee {BG}, Standby Letter of Credit {SBLC}, Medium Term Notes {MTN}, Confirmable Bank Draft {CBD} as well as other financial instruments issued from AAA Rated bank such as HSBC Bank Hong Kong, HSBC Bank London, Deutsche Bank AG Frankfurt, Barclays Bank , Standard Chartered Bank and others on lease at the lowest available rates depending on the face value of the instrument needed.
Email: Nat.mandate18@gmail.com
Skype: Nat.mandate18@gmail.com
Regards
Nat
Commento inserito da Naila il 11 novembre 2019 alle ore 16:45
Salve,sono una mamma di un bimba di 3 anni e sono ancora incita di 8 mesi .sono casalinga, disoccupata an He mio marito no lavora.cosa Fare non lo so.e volevo sapere se questo bonus ci diritto o in otre Che me puoi aiutare, sono rifugato
Commento inserito da Iulia il 13 ottobre 2019 alle ore 19:01
Ciao sono una mamma de tre bambini uno 7ani uno 5 ani a terzo una setimana io no lavoro sola marito che avantaje celo a bonusuri??? Grazie
Leggi tutti i commenti