A.I.E.P.A.F. - Lucky Family
Formata da avvocati e psicologi, l’associazione no profit AIEPAF Lucky Family opera in campo psico-giuridico per difendere gli interessi del minore in caso di separazione dei genitori.
Articoli Correlati
-
Associazione genitori ragazzi non vendenti e ipovedenti
Un aiuto concreto alle famiglie da una...
continua » - Mamma prêt-à-porter
Pensato su modello degli omonimi centri familiari...
continua » -
Matrimoni e ricorrenze
Prosegue per tutti i mesi primaverili e fino alla fine di...
continua » -
Pedofilia on line: ultimi dati
Sono oltre 36.000 i bambini che sono stati scambiati in...
continua » -
Missione sogni
L’associazione Missioni Sogni...
continua »

di Manuela Magri A.I.E.P.A.F. (Associazione Integrata Europea Psicologi e Avvocati per la Famiglia) Lucky Family, associazione no profit con sede a Roma (via Libia 22), nasce dall’incontro di due figure professionali, quella dello psicologo e quella dell’avvocato, con lo scopo primario di difendere e tutelare gli interessi dei minori nel loro percorso di crescita, soprattutto, in presenza di bambini figli di un divorzio o di una disgregazione del nucleo familiare. Tante, quindi, le iniziative concrete che puntano a dare una soluzione agli innumerevoli problemi che genitori e figli possono incontrare durante il loro lungo cammino di crescita insieme, prima ancora, però, che questi possano sfociare in situazioni senza più via di uscita.
A questo proposito, l’A.I.E.P.A.F. ha organizzato per lunedì 31 marzo in via Ennio Quirino Visconti 8 – Roma un convegno dal titolo Il difensore del minore nel processo civile che punta ad attivare un confronto dialogico tra figure professionali afferenti all’ambito psico-giuridico sul difensore del minore, con particolare attenzione alla sua formazione di base che dovrebbe prevedere competenze sia in ambito giuridico che sotto il profilo psico-pedagogico. Per maggiori informazioni e per conoscere tutte le attività organizzate dall’Associazione www.aiepaf.it.
L’idea è quella di promuovere e valorizzare concretamente la famiglia come luogo più idoneo per la crescita degli individui, laddove per famiglia non si intende solo la triade padre/madre/figli, ma all’interno della quale un ruolo primario viene conferito ai nonni, custodi, spesso relegati al semplice ruolo di baby sitter, della cultura, delle tradizioni e dei riti della vita familiare (non è un caso, infatti, che l’A.I.E.P.A.F. sia volutamente nato il 2 ottobre, Giornata nazionale dei Nonni).
Un ruolo preventivo, insomma, che si affianca a quello, importantissimo, di cassa di risonanza per diffondere, nel modo più capillare possibile, informazioni relative all’esistenza di centri famiglia già presenti, anche se in modo piuttosto difforme, sul territorio nazionale.
Inoltre, scopo del convegno è quello di focalizzare l’attenzione sulla necessità di istituire a livello nazionale la figura del Garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Ricetta della settimana

Come trasformare il balcone di casa
Ecco come decorare balconi e terrazze per renderli angoli accoglienti dove riposare e, per chi può, ospitare gli amici. Qualche consiglio di arredamento e la lista dei fiori più adatti da piantare in questi mesi.
continua »
World Sleep Day
Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Ecco le tecniche per dormire meglio
continua »
Criolipolisi: in cosa consiste
La criolipolisi è un trattamento di medicina estetica che permette di ridurre le cellule di grasso attraverso l'utilizzo di un aparrecchio che le espone per un'ora a un raffreddamento estremo.
continua »
Economia circolare: ecco come dare nuova vita ai jeans
Re-Think your jeans è un progetto di economia circolare grazie al quale puoi inserire i propri vecchi capi in jeans nel processo di rigenerazione. Scopri come fare.
continua »