Carne vs pesce
Carne e pesce a confronto per capire quale risulta migliore dal punto di vista nutrizionale. Tenendo conto che, comunque, esiste anche un'alternativa vegetariana sia all'una che all'altro.
Articoli Correlati
-
Lo stress si combatte a tavola
Se le vacanze sono già un ricordo...
continua » -
No ai succhi di frutta nella dieta dei bambini
Considerato per anni un alimento sano, il succo di...
continua » -
5 alimenti bruciagrassi
5 alimenti che grazie alle loro...
continua » -
Quanta acqua deve bere un bambino?
Quanto deve bere un bambino piccolo? Qual...
continua » -
I brucia grassi. Come dimagrire mangiando
Esistono alcuni alimenti che per la loro...
continua »

di Manuela Magri Per anni si è discusso se il pesce fosse meglio della carne o se quest’ultimo fosse meno grasso, più proteico e, di conseguenza, più sano. In realtà, pare che i dietologi siano arrivati a un accordo e il match tra i due alimenti si è concluso in perfetta parità: tra i due non pare, infatti, esserci un vincitore e un vinto. Entrambi sono in grado di fornire all’organismo il giusto apporto proteico e calorico e se il pesce è imbattibile quanto a leggerezza dato la scarso tenore lipidico, la carne risulta essere più ricca di proteine, quindi di sostanze utili per l’organismo. La parità è, quindi, assoluta anche prendendo in esame le carni più grasse che, da parte loro, forniscono mediamente più ferro e vitamine del gruppo B, fondamentali per la crescita e lo sviluppo di un bambino. Per questa ragione, i nutrizionisti predicano la varietà nella scelta, alternando pesce e carne in modo tale che né l’uno né l’altro vengano a mancare sulla tavola e nella dieta dei piccoli. Chi, invece, preferisse diminuire le dosi della carne può farlo tranquillamente sostituendole con i legumi, alimenti alternativi e vera e propria miniera di proteine. Perché, però, la sostituzione sia corretta, è necessario abbinarli con i cereali (riso, orzo…) ricchi di due amminoacidi essenziali, la metionina e la cisteina, che mancano invece a lenticchie, ceci, fagioli… Insomma, come a dire: l’unione fa la forza.
Vediamo i dati:
per avere 20 grammi di proteine sono necessari 85 g di petto di pollo, 96 g di agnello, 100 g, di filetto di bovino, 93 g di maiale. Per la stessa quantità di proteine occorrono, invece, 120 g di nasello e 115 g di spigola (o pesci simili). Però, mentre questi ultimi due contengono, a parità di peso, 0,3 e 1,7 g di grassi per un totale, rispettivamente, di 83 e 94 calorie, i valori salgono sensibilmente nel caso della carne (eccezione fatta per il pollo e le carni bianche): 5 g la carne di bovino, 7,5 il maiale, 2,6 l’agnello per un totale di 123 calorie (filetto), 150 calorie (maiale) 104 calorie l’agnello.
Conclusione, per avere la stessa quantità di proteine è necessario aumentare le porzioni del pesce facendo, così, salire l’introito dei grassi e delle calorie.
Rispetto alla carne, inoltre, i legumi contengono meno grassi anche se forniscono, a parità di peso, un elevato apporto calorico, forniscono una gran quantità di minerali e vitamine e sono ricchi di fibre e lecitina, utili per abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.
A voi la scelta, ricordando, però, che l’alimentazione migliore è quella che prevede numerose variazioni senza esclusione di un alimento a favore indiscriminato di un altro.
Ricetta della settimana

Mamma in trasferta, papà diventa mammo
Sono sempre più numerose le mamme che viaggiano per lavoro lasciando i figli a casa con il papà. Ecco 10 cose da non dimenticare durante l'assenza di mamma per una gestione perfetta della casa e della famiglia.
continua »
3 consigli e una ricetta per tenere pulita la lavatrice
Tenere pulita la lavatrice è fondamentale per un avere un bucato che superi la prova del bianco. Ecco 3 consigli per prendersene cura in modo naturale senza ricorrere ai detersivi in vendita in commercio.
continua »
Ginnastica intima per donne
Per prevenire i dolori mestruali, per una pancia piatta, per la gravidanza o il parto, Ginnastica intima per donne. Riscopri la tua femminilità con il metodo Gymintima® è il libro di Simona Oberhammer pensato per le donne.
continua »
Pasta madre: pane in casa, decisamente biologico
Impazza la moda del pane in casa fatto con pasta madre. Sano, sottoposto a un corretto processo di lievitazione che lo rende più leggero e digeribile e sicuramente più economico del pane acquistato in panetteria. Una mini guida per coloro che vogliono percorrere questa strada.
continua »Ricetta della settimana
-
Pasqua a Fiabosco, dove le fiabe prendono vita
Ancora un'idea per trascorrere i giorni del ponte pasquale fuori casa in un'atmosfera adatta a tutta la famiglia. Fino al 17 giugno, a Castelmonte (TO) c'è...
continua » -
7 nomi di bambina ispirati alle eroine della letteratura
7 nomi femminili italiani ispirati ad altrettanti personaggi che hanno fatto la storia della letteratura. Per mamme e papà appassionati di libri.
continua » -
Campi estivi 2018 all'insegna dello sport
Due mesi alla fine della scuola ed è tempo di pensare ai campi estivi. Questa settimana ve ne segnaliamo 4 all'insegna dello sport e del divertimento.
continua » -
Giardinaggio con i bambini: come coinvolgerli
Sviluppare il pollice verde nei bambini è importante perché li aiuta a responsabilizzarsi, li avvicina alla natura e li rende partecipi di un...
continua » -
Il Club delle Pigiamiste
Un bel progetto editoriale, autoprodotto, che ci diverte segnalare sia per l'idea che lo sottende, sia per la qualità del prodotto. Il Club delle...
continua » -
Idee per il ponte del 25 aprile? A Torino al Future Park
A Torino, dal 29 marzo fino a 2021, trova per la prima volta spazio teamLab, il collettivo di sviluppatori giapponesi che da 16 anni porta avanti una...
continua »