Casi particolari di adozione
Cosa dice la legge quando un coniuge del genitore del bambino desidera procedere all'adozione dello stesso. Ce ne parla l'avvocato Camilla Cozzi.
Articoli Correlati
-
I figli sono tutti uguali?
Ai sensi della legge, ancora oggi, esistono delle...
continua » -
I nonni e i loro diritti
In caso di separazione dei genitori, la legge stabilisce...
continua » -
Affido condiviso: parola al legale
L'affido condiviso. Un problema che interessa a molte...
continua » -
Il cognome della mamma
Al momento della nascita, è possibile decidere...
continua »

di Avvocato Camilla Cozzi L’art. art. 44 lett. B L. 184/1983 regolamenta un tipo di adozione particolare, detta speciale, ossia l’adozione di un minore da parte del coniuge del genitore del bambino. Questo tipo di adozione viene definita speciale perché ha effetti particolari rispetto a quella ordinaria.
Il bambino adottato dal marito o dalla moglie del proprio genitore non acquista lo status di figlio legittimo, ma solo di figlio adottivo, non acquista legami di parentela con la famiglia del genitore adottante e mantiene lo status di figlio naturale o legittimo rispetto ai suoi genitori biologici, conservando diritti e doveri nei confronti della famiglia di origine.
Per questo motivo non si instaurano rapporti civili tra adottante e famiglia dell’adottato né tra adottato e parenti dell’adottante.
Perché sia possibile realizzare tale tipo di adozione, è necessario anche il consenso dell’altro genitore.
Il bambino adottato mantiene i diritti successori rispetto ai propri genitori biologici e ai loro parenti secondo le normali regole; il bambino adottato diviene erede anche del genitore adottante, ma non dei suoi parenti.
Il genitore adottante non diviene erede dell’adottato e non partecipa in alcun modo alla successione dell’adottato (salvo disposizione testamentaria).
Questa adozione speciale comporta per il genitore adottante la titolarità e l’esercizio della potestà sul figlio adottato.
Il genitore adottante, poi, assume in via primaria l’obbligo di mantenimento del bambino adottato; per questo motivo viene meno tale obbligo per il genitore naturale o legittimo, pur potendo lo stesso avere carattere sussidiario o essere ristabilito nell’interesse del minore in correlazione all’eventuale insufficienza di mezzi dell’adottante e del coniuge.
Il bambino adottato aggiunge al proprio cognome quello dell’adottante, anteponendolo. In taluni casi i giudici hanno stabilito che il minore potesse sostituire il proprio cognome con quello dell’adottante.
Questo particolare tipo di adozione ha lo scopo di privilegiare un solido rapporto affettivo che sia maturato nel tempo, tra il bambino e il coniuge del proprio genitore, con cui convive.
Camilla Cozzi è socia fondatrice dello Studio Legale Associato Ciriello-Cozzi, esperta di diritto della famiglia e delle persone. Per saperne di più www.ciriello-cozzi.it oppure scrivete a avvcozziATciriello-cozzi.it
Ricetta della settimana

Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »
Amazon Prime Day, per risparmiare alla grande
Il 13 e il 14 ottobre sarà Amazon Prime Day, due giornate speciali per gli abbonati al servizio di spesa veloce, con tantissime offerte e promozioni per risparmiare alla grande.
continua »
Il personal trainer di yoga si ordina via app
Il personal trainer di yoga si ordina via app: lezioni all'aperto e a domicilio di yoga, quando e come vuoi
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »