Congedo prenatale obbligatorio per i padri
Congedo prenatale obbligatorio per i padri. E' questa la recente proposta del ministro del lavoro e delle pari opportunità Elsa Fornero per un rilancio culturale. Ma anche economico.
Articoli Correlati
-
Jobs Act: cosa cambia in materia di congedo parentale
Novità in fatto di congedo parentale emerse in seguito...
continua » -
3 ragioni a favore del congedo di paternità
Una recente inchiesta del settimanale inglese...
continua » -
Assegno di maternità per le partite IVA
Indennità di maternità per 5...
continua » -
Hunziker al lavoro subito dopo il parto. É giusto?
Nemmeno una settimana dopo il parto della piccola...
continua » -
Assegni al nucleo familiare: come richiederli
Passo passo, ecco come inoltrare all'INPS la...
continua »

di Manuela Magri L'idea che anche i padri possano godere (e usufruire) di un congedo prenatale obbligatorio è nuova nel nostro paese. E mentre in Svezia, per esempio, sono circa il 73% i padri che chiedono 10 giorni di paternità alla nascita del figlio e in Norvegia a stare a casa per 4 settimana dopo il parto sono l'85% dei papà, in Italia, forse soprattutto per ragioni culturali, sono pochissimi gli uomini che decidono di avvalersi di questo diritto (per il momento è possibile far richiesta di congedo di paternità facoltativo).
L'idea, nelle intenzioni del Ministro del Lavoro e delle Pari Opportunità Elsa Fornero che per prima ne ha parlato all'interno del Governo Monti, è quella di fare in modo che il congedo parentale obbligatorio sia distribuito su entrambi i genitori senza, per questo, aumentare l'onere per le imprese.
La proposta si rifà a una più ampia normativa europea, al momento al vaglio degli stati membri, che vuole rendere obbligatorie due settimane a stipendio pieno per i padri e 20 settimane per le madri. E cerca di dare una sferzata alla proposta di legge, al momento ferma, firmata Mosca-Letta, che prevede un obbligo di astenersi dal lavoro per il padre di almeno 4 giorni.
Ricetta della settimana

Come trasformare il balcone di casa
Ecco come decorare balconi e terrazze per renderli angoli accoglienti dove riposare e, per chi può, ospitare gli amici. Qualche consiglio di arredamento e la lista dei fiori più adatti da piantare in questi mesi.
continua »
World Sleep Day
Il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Ecco le tecniche per dormire meglio
continua »
Criolipolisi: in cosa consiste
La criolipolisi è un trattamento di medicina estetica che permette di ridurre le cellule di grasso attraverso l'utilizzo di un aparrecchio che le espone per un'ora a un raffreddamento estremo.
continua »
Economia circolare: ecco come dare nuova vita ai jeans
Re-Think your jeans è un progetto di economia circolare grazie al quale puoi inserire i propri vecchi capi in jeans nel processo di rigenerazione. Scopri come fare.
continua »
Commento inserito da Deborah il 6 novembre 2013 alle ore 13:37
Sarebbe stra giusto visto che all inizio sarà dura,almeno così ci sarebbe un aiuto in più ed un supporto morale in più soprattutto..
Commento inserito da giusy il 15 marzo 2012 alle ore 16:22
Trovo che sia giusto.... soprattutto all'inizio si ha tanto bisogno di aiuto e chi più del papà?!?