I colori in casa
Cromoterapia: come sfruttare a scopo terapeutico le potenzialità dei colori nell'arredamento della casa.
Articoli Correlati
-
Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è...
continua » -
Come scegliere il seggiolone perfetto
Sicurezza, comfort, facilità d'uso,...
continua » -
Iro-Iku. Il metodo che aiuta i bambini a concentrarsi
Iro-Iku è...
continua » -
La stanza del bambino: tra design e tendenze
Una selezione di negozi, off line e on line, che...
continua » -
Wall stickers: come decorare la stanza del bambino
E' l'ultima moda in fatto di decorazioni per la...
continua »
Lo sapevate che già all'interno dell'utero il bambino è immerso nel colore? Pare, infatti, che il feto sia avvolto da una luce rosso-dorata e che i colori siano una delle prime cose attraverso le quali il piccolo giunge alla comprensione del mondo. Per questi motivi si ritiene che il colore rivesta un ruolo particolare nella vita quotidiana infantile, arrivandone a influenzare in modo positivo o negativo atteggiamenti e comportamenti.
Tutto ciò fa sì che, secondo i principi della cromoterapia che si basa proprio sul tentativo di sfruttare le potenzialità dei colori a scopo terapeutico facendo in modo che le vibrazioni di luce diventino vibrazioni di salute, la scelta del colore per i vari ambienti della propria casa non possa essere determinata esclusivamente dal gusto personale.
Il bianco dà immediatamente un senso di ordine e pulizia oltre, naturalmente, a far sembrare più ampio lo spazio. Nello stesso tempo, però, sembra inibire la creatività e la voglia di socializzazione ed è, quindi, poco adatto per la camera di un bambino, soprattutto negli anni della crescita e delle 'grandi scoperte'.
L'azzurro e il color porpora sembra avere un effetto distensivo e calmante ed è particolarmente indicato nella stanzetta di un neonato per tranquillizzarlo e aiutarlo a conciliare il sonno. Inoltre, comunica dolcezza, calma e gratificazione profonda.
Il giallo, l'arancione e comunque tutti i colori caldi sono simbolo di ottimismo, allegria, stimolano la creatività e la voglia di fare. Perfetti, perciò, nella camera dei giochi, nello studio, nella sala da pranzo e nel soggiorno, in tutti quegli ambienti, insomma, dove maggiore dovrebbe essere il desiderio di costruire qualcosa, intrattenere relazioni con gli altri, incontrarsi e confrontarsi.
Il rosa è un colore distensivo che esprime desiderio e sensualità: potrebbe, quindi, essere indicato per la camera da letto, il bagno e la cucina; mentre il verde è il colore dell'equilibrio, della sicurezza e della perseveranza, calma e aiuta la concentrazione: potrebbe andar bene per il bagno, il corridoio, lo studio e l'entrata.
Nella stanza dei bimbi, poi, potrebbe avere un senso rendere 'tattili' i colori, applicando la stessa tonalità in modo diverso creando zone ruvide, altre setose, altre ancora brillanti… Ciò permetterebbe al bambino di scoprire con le proprie mani sensazioni diverse fra loro, ciascuna delle quali ulteriormente accentuata dal colore scelto.
Per quanto riguarda, infine, l'uso terapeutico del colore, è stato dimostrato che esso influisca in modo diverso sulla salute fisica e psicologica del bambino: per esempio, pare che i piccoli iperattivi riescano a calmarsi in ambienti dai colori vivaci, mentre quelli più timidi siano particolarmente stimolati dai colori freddi (l'azzurro, il verde, il bianco…).
Ad ogni modo, le scelte cromatiche dovrebbero essere sempre studiate in modo da ottenere alla fine una sensazione di equilibrio che renda l'ambiente sereno, piacevole e, nello stesso tempo, luminoso. Da evitare il senso di pesantezza, disarmonia, cupezza e 'grigiume' in particolare negli ambienti frequentati dai bambini che potrebbero rimanerne psicologicamente scossi e abbattuti.
Per maggiori informazioni sull'argomento, potete leggere il libro Gli ambienti dei bambini di Monica Cristina Gallo edito da Fratelli Frilli (16,50 euro).
Ricetta della settimana

10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.
continua »
Come scegliere i migliori prodotti green per la casa
Come scegliere i migliori prodotti sostenibili per la casa? Quali parametri dobbiamo tenere in considerazione per valutare se un prodotto è davvero green?
continua »
Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Come pulire i filtri dell'aria condizionata
Con il caldo record di questa primavera che sembra estate, l'uso del condizionatore è quasi d'obbligo. Come pulire, però, i filtri dei condizionatori in modo da non aver alcun problema?
continua »