I figli sono tutti uguali?
Ai sensi della legge, ancora oggi, esistono delle distinzioni tra figli legittimi e figli naturali per cui a questi ultimi vengono negati alcuni diritti riconosciuti ai primi.
Articoli Correlati
-
Casi particolari di adozione
Cosa dice la legge quando un coniuge del genitore del...
continua » -
I nonni e i loro diritti
In caso di separazione dei genitori, la legge stabilisce...
continua » -
Affido condiviso: parola al legale
L'affido condiviso. Un problema che interessa a molte...
continua » -
Il cognome della mamma
Al momento della nascita, è possibile decidere...
continua »

di Avvocato Camilla Cozzi Camilla Cozzi è socia fondatrice dello Studio Legale Associato Ciriello-Cozzi, esperta di diritto della famiglia e delle persone. Per saperne di più www.ciriello-cozzi.it oppure scrivete a avvcozziATciriello-cozzi.it
La Camera il 30 giugno 2011 ha approvato il testo di legge che elimina ogni distinzione tra figli naturali e figli legittimi.
Il Senato il 16 Maggio 2012 ha approvato con modificazioni il DDL 2805 recante “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali” che appunto uniforma il diritto al mantenimento, all’educazione e all’assistenza morale, al godimento di relazioni di parentela con i conseguenti effetti anche patrimoniali di figli naturali e figli legittimi.
Il testo è stato ritrasmesso alla Camera, pertanto, a oggi sussiste ancora la differenza tra figli legittimi ossia bambini nati da genitori sposati e figli naturali ossia bambini nati da genitori non sposati.
Dal 1975 (anno della riforma del diritto di famiglia) a oggi, è stato costruito un percorso di eguaglianza delle due categorie che però non si è ancora perfezionato. Per esempio, fratelli naturali e fratelli legittimi non hanno gli stessi diritti successori. Se una persona muore senza lasciare testamento (in mancanza di coniuge, figli, ascendenti) il fratello (legittimo) erediterà tutto il suo patrimonio ai sensi dell’art. 570 del codice civile. Nel caso, invece, in cui il fratello sia naturale (e non legittimo) erediterà l’intero patrimonio solo se non ci sono parenti entro il sesto grado (ossia cugini, nipoti, ecc.). Se un genitore muore lasciando un figlio legittimo e uno naturale (riconosciuto) il figlio legittimo avrà il diritto di commutazione ossia avrà il diritto di tenersi l’intero bene del genitore, dando al fratello l’equivalente in denaro della sua porzione.
Il figlio naturale, poi, per essere inserito nella famiglia (legittima) del proprio genitore deve ottenere il consenso del coniuge del proprio genitore e del fratello (figlio legittimo) se ultrasedicenne. Al figlio naturale vengono riconosciuti pieni rapporti con il proprio genitore, i nonni i bisnonni, ma rimane dubbia la sua relazione con fratelli, zii, cugini ossia con i parenti in linea collaterale.
Ciò accade perché il riconoscimento del figlio da parte del proprio genitore crea uno stato di filiazione ma non uno stato di famiglia. Sino a oggi, solo attraverso l’istituto della legittimazione, che crea legami di parentela pieni tra figlio e i familiari del genitore, è stato possibile attribuire la qualità di figlio legittimo a colui che è nato fuori dal matrimonio. Quando finalmente tutto il Parlamento approverà il disegno di legge sui figli naturali, avremo la parificazione di trattamento giuridico dei figli nati dentro e fuori dal matrimonio.
Ricetta della settimana

Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »
Amazon Prime Day, per risparmiare alla grande
Il 13 e il 14 ottobre sarà Amazon Prime Day, due giornate speciali per gli abbonati al servizio di spesa veloce, con tantissime offerte e promozioni per risparmiare alla grande.
continua »
Il personal trainer di yoga si ordina via app
Il personal trainer di yoga si ordina via app: lezioni all'aperto e a domicilio di yoga, quando e come vuoi
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »