I nonni e i loro diritti
In caso di separazione dei genitori, la legge stabilisce che il bambino abbia il diritto di continuare a mantenere rapporti con le famiglie dell'uno e dell'altro genitore a prescindere dalla loro specifica situazione.
Articoli Correlati
-
I figli sono tutti uguali?
Ai sensi della legge, ancora oggi, esistono delle...
continua » -
Casi particolari di adozione
Cosa dice la legge quando un coniuge del genitore del...
continua » -
Affido condiviso: parola al legale
L'affido condiviso. Un problema che interessa a molte...
continua » -
Il cognome della mamma
Al momento della nascita, è possibile decidere...
continua »

di Avvocato Camilla Cozzi Solo con l’introduzione della Legge 54 del 2006, che riguarda l’affido condiviso dei figli ai genitori che si separano, si è introdotta una forma di tutela anche rispetto al rapporto dei bambini con i propri nonni. I figli minori in caso di separazione dei propri genitori (di fatto o di diritto) hanno, pertanto, il diritto di mantenere e coltivare i rapporti con i nonni e tutti i parenti di ciascun ramo genitoriale e ciò per favorire il loro equilibrato e sereno sviluppo psicofisico.
Anche se non esiste un’espressa previsione legislativa è possibile affermare che tutti i bambini, anche quelli figli di genitori non separati (di fatto o di diritto), abbiano diritto di mantenere rapporti significativi con i propri nonni.
Si legge nell’art. 155 c.c. che “anche in caso di separazione personale dei genitori, il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e i parenti di ciascun ramo genitoriale”.
I nonni, pertanto, nel caso in cui venga loro impedito di frequentare i propri nipoti pur non avendo alcun diritto di partecipare al giudizio di separazione che riguarda i genitori dei nipoti (in tal senso Cass. 2208/2009), attivando la procedura prevista dall’art. 333 c.c., sulla cui applicazione è competente unicamente il Tribunale per i minorenni, possono richiedere al giudice l’accertamento della condotta pregiudizievole nei confronti dei bambini da parte del genitore che impedisca il diritto del bambino a mantenere rapporti significativi con i propri nonni.
Prima della riforma, la Corte di Cassazione si era già orientata in tal senso stabilendo che il Tribunale (ordinario in caso di separazione di genitori coniugati o il Tribunale per i minorenni in caso di separazione coppie di fatto) potesse regolamentare con provvedimenti specifici, anche il diritto dei bambini alla frequentazione dei nonni.
Una recente sentenza del Tribunale per i minorenni di Roma (n. 24.423 dell’8.11.2007) ha stabilito il diritto di due bambini di vedere i nonni materni, nonostante la mamma, in pieno accordo con il marito, non volesse far frequentare ai figli i propri genitori con cui aveva troncato da tempo ogni rapporto.
Il Tribunale per i minorenni, dopo aver esperito invano un tentativo di conciliazione volto a far riprendere i rapporti tra i nonni e i nipoti, ha incaricato il Servizio sociale di organizzare incontri protetti tra bambini, genitori e nonni, al fine di attenuare la conflittualità tra tutti i membri della famiglia, nell’esclusivo interesse dei bambini. I genitori si sono rivolti alla Corte d’Appello, ma anche il giudice di secondo grado, ha confermato che il preminente interesse dei minori consiste nel vivere sereni e tranquilli mantenendo rapporti equilibrati con tutti i propri parenti, ivi compresi i nonni materni.
Camilla Cozzi è socia fondatrice dello Studio Legale Associato Ciriello-Cozzi, esperta di diritto della famiglia e delle persone. Per saperne di più www.ciriello-cozzi.it oppure scrivete a avvcozziATciriello-cozzi.it
Ricetta della settimana

Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »
Amazon Prime Day, per risparmiare alla grande
Il 13 e il 14 ottobre sarà Amazon Prime Day, due giornate speciali per gli abbonati al servizio di spesa veloce, con tantissime offerte e promozioni per risparmiare alla grande.
continua »
Il personal trainer di yoga si ordina via app
Il personal trainer di yoga si ordina via app: lezioni all'aperto e a domicilio di yoga, quando e come vuoi
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »