Il TAR condanna il MIUR
Contro i tagli agli insegnanti di sostegno per disabili previsti dal Ministero, il TAR Campania ha stabilito sia le ore di sostegno in deroga, sia il risarcimento danni per le famiglie.
Articoli Correlati
- Un tetto per gli stranieri
Dal prossimo anno scolastico il numero di bambini stranieri...
continua » -
Riforma Gelmini: la Scuola Primaria
Ci occupiamo ancora di Riforma Gelmini...
continua » -
Riforma Gelmini: la Scuola di Infanzia
Ecco come cambierà la scuola a partire...
continua »

di Manuela Magri Il danno più grande relativo ai tagli continui all’Istruzione degli ultimi anni ha danneggiato, tra gli altri, quelle famiglie che necessitano di sostegno per i propri figli. Secondo gli ultimi dati, infatti, il rapporto richiesto tra insegnanti e studenti disabili di 2:1 è stato quasi ovunque ampiamente superato arrivando addirittura, in alcuni casi, a 4:1.
Come si legge sul sito www.disabili.com, il TAR della Campania, sezione di Salerno, ha condannato il MIUR al pagamento di 3000€ per ogni anno in cui un alunno disabile è rimasto a scuola senza l’adeguato sostegno e più di mille studenti hanno ottenuto il riconoscimento di un monte ore di sostegno adeguato alle loro specifiche esigenze.
Per poter sopperire a questa mancanza, la soluzione adottata dalla maggior parte degli Istituti è stata quella di ridurre l’orario scolastico per gli alunni disabili gravi con un evidente danno sia per loro, impossibilitati a seguire le lezioni normalmente, sia per le famiglie che devono personalmente farsi carico della carenza.
Ecco, dunque, che molti sono stati i genitori che negli ultimi tempi hanno deciso di appellarsi al TAR per ottenere giustizia e vedersi riconosciuto un diritto sacrosanto (quello allo studio) che era stato loro negato.
IL TAR DELLA CAMPANIA
Sulla falsariga della Campania, anche il TAR di Palermo si è espresso a favore del diritto del minore disabile alla continuità didattica respingendo le ragioni dell’Amministrazione scolastica che nell’assegnazione dell’insegnate teneva conto solo del punteggio dello stesso in graduatoria.
Le due notizie sono importanti perché di fatto aprono la strada a una valanga di ricorsi da parte di tutti coloro che nel corso di questi ultimi anni si sono visti negati il diritto allo studio così come sancito dall’art. 24 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Inoltre, tengono conto, in entrambi i casi, di quelli che sono i bisogni specifici degli alunni disabili e delle loro famiglie il più delle volte abbandonate nel lungo e faticoso percorso di crescita ed educazione di questi ragazzi.
Ricetta della settimana

Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »
Amazon Prime Day, per risparmiare alla grande
Il 13 e il 14 ottobre sarà Amazon Prime Day, due giornate speciali per gli abbonati al servizio di spesa veloce, con tantissime offerte e promozioni per risparmiare alla grande.
continua »
Il personal trainer di yoga si ordina via app
Il personal trainer di yoga si ordina via app: lezioni all'aperto e a domicilio di yoga, quando e come vuoi
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »