Un ciclo doloroso
Si definisce sindrome mestruale l’insieme di dolori, per lo più localizzati intorno al basso ventre e alla schiena, che accompagnano o precedono l’arrivo delle mestruazioni. Come comportarsi?
Articoli Correlati
-
Massaggio hot stone: perché sceglierlo
Le pietre come fonte di guarigione e benessere....
continua » -
La salute vien dal mare
Oltre al divertimento e al relax, una vacanza al...
continua » -
Maschere viso fai da te!
Parliamo di maschere da realizzare in casa con...
continua » -
Donne, ormoni e felicità
Alimentazione e fasi ormonali: ecco le indicazioni fornite...
continua » -
Centri termali e Spa
Incastonati in splendidi paesaggi naturali o nascosti nei...
continua »

di Manuela Magri Il ciclo mestruale è l’intervallo di tempo che intercorre tra una mestruazione e l’altra e viene calcolato a partire dal primo giorno del flusso mestruale (non dall’ultimo come, erroneamente, a volte si fa). La durata media varia dai 28 ai 30 giorni. In caso di anticipo o ritardo si parla rispettivamente di polimenorrea o di oligomenorrea. LA SINDROME PREMESTRUALE
DISMENORREA: QUANDO LE MESTRUAZIONI FANNO MALE
Sebbene si tratti di un meccanismo indissolubilmente legato alla femminilità, espressione di fertilità e capacità riproduttiva, l’arrivo delle mestruazioni è vissuto in modo negativo e ansiogeno da molte donne, in particolare quando è accompagnato o preceduto da dolori e fastidi che lo caratterizzano come un momento negativo e di sofferenza.
L’arrivo delle mestruazioni è, in alcuni casi, accompagnato da una serie di segnali, per lo più negativi, che possono influire sia sulla salute fisica che sul benessere emotivo della donna. Si tratta di un complesso di disturbi (dolori, malessere psicofisico, irritabilità, depressione…) che precedono di alcuni giorni l’arrivo delle mestruazioni e che, generalmente, migliorano o scompaiono del tutto con il loro inizio. A esserne soggette, soprattutto, le donne con un’età compresa tra i 30 e i 40 anni e le persone particolarmente stressate. Le cause non sono ancora state accertate, anche se sicuramente sono da attribuire alla tempesta ormonale cui viene investito l’organismo.
Sebbene esistano farmaci in grado di prevenire la comparsa dei disturbi, il consiglio è quello di evitare, per quanto possibile, di ricorrere immediatamente a una terapia farmacologia al primo segnale di fastidio. Si consiglia, invece, di seguire una dieta a base di cereali, frutta, fibre, sali minerali e poco sale eventualmente aumentando l’introito di calcio e magnesio che sembrerebbero avere influssi positivi sugli sbalzi d’umore.
Lo svolgimento di regolare attività fisica, in particolare nuoto, corsa e bicicletta, parrebbe, inoltre, avere conseguenze positive sulla prevenzione della comparsa di dolori premestruali.
A soffrirne sono il 17% delle donne che avvertono dolori molto intensi che possono essere paragonati a quelli del parto (non si parla, infatti, di dismenorrea in quei casi, la maggior parte, caratterizzati da lievi dolori, generalmente di tipo crampiforme, che possono essere tranquillamente tenuti sotto controllo con un leggero antidolorifico).
Nei casi più gravi, i dolori al basso ventre sono accompagnati anche da altri sintomi, quali, per esempio, vomito, vertigini, svenimenti, collassi.
In questi casi, il consiglio è di sottoporsi immediatamente a una visita ginecologica che ne stabilisca le cause e la cura, generalmente a base di antidolorifici e antinfiammatori da prendere già qualche giorno prima l’arrivo delle mestruazioni.
In caso di dismenorrea, poi, l’uso della pillola dà spesso ottimi risultati.
Ricetta della settimana

10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.
continua »
Come scegliere i migliori prodotti green per la casa
Come scegliere i migliori prodotti sostenibili per la casa? Quali parametri dobbiamo tenere in considerazione per valutare se un prodotto è davvero green?
continua »
Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Come pulire i filtri dell'aria condizionata
Con il caldo record di questa primavera che sembra estate, l'uso del condizionatore è quasi d'obbligo. Come pulire, però, i filtri dei condizionatori in modo da non aver alcun problema?
continua »