Antigravity lo yoga in volo
L'antigravity yoga è un particolare stile di yoga nato negli Stati Uniti negli anni Novanta che, attraverso l'utilizzo di speciali 'amache' appese al soffitto, sfrutta l'assenza di gravità ottenuta dallo stato di sospensione, per facilitare l'esecuzione di alcune posizioni classiche dello yoga e del pilates con notevoli benefici per la salute.
Articoli Correlati
-
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono...
continua » -
Fitball in gravidanza. Ecco perché è utile
Non è molto diversa dalle palle che si...
continua » -
La ginnastica delle giovinezza
Believe it or not esiste ulna...
continua » - In palestra col pancione
Attività fisica anche durante la gravidanza....
continua » -
Corsi pre-parto
Vanno prenotati entro la fine del 6° mese. Si...
continua »

di Manuela Magri L’antigravità yoga, che in alcune palestre viene chiamato yoga in volo, è una particolare disciplina nata grazie al contributo di un danzatore acrobatico di Broadway, tale Cristopher Harrison, come naturale evoluzione dello yoga e del pilates da cui trae spunto per l’esecuzione di alcune posizioni (o asana) riproposte, però, in una condizione di sospensione e, di conseguenza, in assenza di gravità.
Grazie all’uso di speciali “amache” appese al soffitto tramite un gancio, è possibile eseguire alcuni movimenti, facilitandone l’esecuzione e consentendo un rimodellamento del corpo e un riallineamento di tutte le compressioni, soprattutto della colonna vertebrale, dovute proprio alla forza di gravità. L’idea, infatti, è quella di divertirsi senza, però, gravare sulle articolazioni, cosa che lo rende una disciplina adatta praticamente a tutti.
All’aspetto fisico si aggiunge, poi, l’aspetto mentale dato dal totale rilassamento a cui la pratica conduce e che ricorda, appunto, quella yogica (probabilmente, questa è la sola vera grande analogia tra l’antigravity e lo yoga classico).
BENEFICI DELLO YOGA IN VOLO
I principali benefici dell’antigravity, come dice la parola stessa, sono dovuti proprio alla totale assenza di gravità che fa sì che la colonna vertebrale si distenda e la pressione sulle articolazioni si allenti. Al contempo, migliorano il sistema circolatorio e quello linfatico e si ottiene una maggiore flessibilità muscolare con un completo rafforzamento della muscolatura di sostegno degli arti inferiori e superiori e della schiena, una maggiore elasticità e una maggiore consapevolezza di controllo del proprio corpo. Questo permette di accrescere l’autostima e sconfiggere le proprie paure legate all’incapacità di eseguire determinati movimenti.
Dal punto di vista psichico, invece, dal momento che la sensazione durante lo svolgimento della lezione è spesso quelle di alzarsi in volo, l’antigravity consente il raggiungimento di uno stato di totale benessere e rilassamento, cosa che, appunto l’accomuna allo yoga e a molte discipline olistiche di questo tipo.
CHI PUÒ PRATICARLO
Proprio per la sua peculiarità, l’antigravity è adatto a chiunque, anche le persone anziane o con problemi articolari. Le lezioni hanno generalmente una durata di 45 minuti e si svolgono quasi per intero su “amache” agganciate al soffitto tramite speciali ganci. I partecipati sono invitati a eseguire i movimenti secondo il proprio ritmo e le proprie possibilità fisiche, senza mai formare ma seguendo la filosofia del raggiungimento graduale dell’obiettivo.
Molta importanza viene data alla corretta esecuzione dei movimenti, che sono lenti e ripetuti nelle diverse lezioni con un graduale aumento della difficoltà, e al respiro, che come nello yoga ha un ruolo fondamentale per l’ossigenazione dei tessuti e degli organi interni.
Ricetta della settimana

Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco perché farlo e 5 ricette di bevande detox che si possono facilmente preparare in casa.
continua »
Maschere per capelli: fai-da-te!
Yogurt, miele, olio d'oliva, avocado, banane, sono i principali ingredienti per preparare maschere per capelli: ecco alcune ricette
continua »
Le mascherine di stoffa proteggono davvero?
Da una ricerca della Unsw Sydney, pubblicata su BMJ Open e riportata in questi giorni da Repubblica, le mascherine di stoffa proteggono dal contagio del Covid, ma ad alcune condizioni.
continua »
Amazon Prime Day, per risparmiare alla grande
Il 13 e il 14 ottobre sarà Amazon Prime Day, due giornate speciali per gli abbonati al servizio di spesa veloce, con tantissime offerte e promozioni per risparmiare alla grande.
continua »Ricetta della settimana
-
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua » -
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per...
continua »
Commento inserito da Valentina il 3 ottobre 2014 alle ore 14:37
secondo me si cade!