Il miele: un alleato per la pelle
Idratazione e nutrimento sono le parole chiave per una pelle sana. Di seguito un utilizzo diverso del miele come base idratante e nutriente per prodotti cosmetici fai da te.

di Alessia Altavilla Il miele è da sempre considerato un super alimento.
Le sua qualità nutrizionale, infatti, sono note da tempo e da tempo lo rendono un alimento preferibile allo zucchero, bianco o di canna, per dolcificare. Rispetto a quest'ultimo, infatti, il glucosio e il fruttosio presenti sono separati. Questo fa sì che il miele sia considerato un energizzante naturale facilmente assimilabile (il glucosio, infatti, fornisce energia immediata; il glucosio, invece, viene trattenuto come riserva nel fegato).
Sono, poi, note le sue proprietà antibatteriche e anti-infiammatorie, in particolare come trattamento contro le infezioni gastro-intestinali e per contrastare l'azione di alcuni batteri particolari quali, per esempio, lo staphilococcus aureus, l'escherichia coli e la candida albicans.
Uno studio di Tel-Aviv, infine, ha evidenziato come effettivamente il miele abbia delle proprietà nel lenire la tosse notturna dei bambini con risultati addirittura più duraturi rispetto agli sciroppi sintetici.
L'USO COSMETICO DEL MIELE
Non tutti sanno, però, che il miele è abbondantemente utilizzato in cosmetica per la sua capacità di prevenire e curare alcuni disturbi della pelle e per le sue proprietà idratanti e decongestionanti.
Leggermente scaldato a bagnomaria in acqua bollente, per esempio, il miele può diventare un'ottima maschera nutriente per la pelle: è sufficiente stenderlo sulle parti interessate lasciandolo assorbire lentamente nell'epidermide (per esempio, può essere usato in questo modo al posto dell'olio per il corpo durante la doccia).
Usato in questo modo, è perfetto anche per le labbra screpolate e come maschera idratante per i capelli.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e anti-infiammatori di cui dicevamo sopra, il miele è usato anche nei prodotti cosmetici per contrastare acne e infezioni della pelle.
Bagnoschiuma casalingo al miele
Di seguito la ricetta per preparare un bagnoschiuma casalingo al miele adatto per tutta la famiglia.
50 ml di miele biologico
50 ml di sapone liquido naturale
Un cucchiaio di estratto di vaniglia
50 ml di olio di oliva
Mescolare per diversi minuti gli ingredienti fino a quando il composto non sarà omogeneo. Versarlo in una bottiglia di plastica richiudibile e mescolare prima dell'uso.
Nota bene: Ricordiamo che, nonostante le sue proprietà nutrizionali, il consumo di miele è fortemente sconsigliato sotto l'anno di età per il rischio di botulismo.
Ricetta della settimana

Protocollo di intervista per la nuova baby sitter
Stai cercando una nuova baby sitter che si prenda cura dei bambini quando non ci sei? Ecco cosa domandarle in fase di colloquio.
continua »
Abbigliamento bambini: fondamentali per la scuola
Pantaloni, tute, magliette, scarpe da ginnastica, grembiuli.... Tutto quello che va previsto nel guardaroba di un bambino che inizierà nei prossimi giorni la scuola.
continua »
10 buoni propositi per iniziare bene l'anno
Per molti gennaio rappresenta semore un inizio. Ecco 10 buoni propositi (e i trucchi per mantenerli) per ricominciare alla grande.
continua »
Come scegliere i migliori prodotti green per la casa
Come scegliere i migliori prodotti sostenibili per la casa? Quali parametri dobbiamo tenere in considerazione per valutare se un prodotto è davvero green?
continua »