Bambini al parco anche con il freddo

Questo il consiglio dei pediatri per ridurre le malattie e i fastidi tipici di stagione: portare i bambini a giocare all'aperto anche in inverno, quando le giornate sono fredde e gelide e si avrebbe solo voglia di chiudersi in casa al caldo. 

Articoli Correlati

Bambini al parco anche con il freddo


Chiudere in casa i bambini per proteggerli da freddo e gelo ed evitare che si ammalino?
Per carità no! E' il monito dei pediatri. Ben equipaggiati e portati fuori nelle ore centrali della giornata, infatti, i bimbi abituati a rimanere all'aperto anche in inverno, in generale, sono quelli che si ammalano meno e corrono meno rischi di infezioni.


La vera minaccia per la salute, infatti, non è data dal freddo, ma dagli sbalzi di temperatura e, soprattutto, dalla lunga permanenza in ambienti chiusi in cui è più facile la proliferazione di virus e batteri (ecco perché, anche in inverno, si consiglia sempre di areare a lungo i locali, in particolare quelli pubblici o dove soggiornano numerose persone contemporaneamente).

Niente pericolo, quindi, a portare il pargolo al parco anche in pieno inverno?

Parrebbe proprio di no, purché ben coperto e attrezzato nel modo adeguato: maglione, giacca pesante, guanti, sciarpa e cappello.
Ed evitando, eventualmente, le ore più fredde (la mattina presto e la il pomeriggio tardi dopo il calar del sole).
Secondo le linee guida rilasciate dal Ministero, i bimbi dovrebbero trascorre all'aria aperta almeno un'ora al giorno. 
I motivi sono diversi: soddisfare un loro bisogno fisico e psicologico, aumentare la loro capacità di comprensione della realtà che li circonda, prevenire sovrappeso e obesità dovuti a uno stile di vita sedentario, ridurre il rischio di stress e il senso di noia.
Non ultimo, poi, tenere lontane le malattie tipiche della stagione fredda. Banalmente è più facile che il bimbo si ammali a scuola o all'asilo venendo a contatto con un compagno malato, piuttosto che all'aria aperta.

E per i bambini che praticano sport all'aperto? 
Anche per loro nessun pericolo. Ben vengano attività quali calcio, rugby, atletica... 
Anche in questo caso, però, è importante coprire immediatamente il bimbo dopo l'attività fisica evitando che il sudore gli si geli addosso 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
giocare_1_23

Come si gioca con i bambini?

Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.

continua »
mamma_bimbo_cv_23

La regola dei 3 minuti

Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni. 

continua »
gola_22

Mali di stagione: il mal di gola

È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…

continua »
Lavoretti-autunno2021

Lavoretti d'autunno

È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.

continua »
Cerca altre strutture