Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività. 
![Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino' Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'](https://www.bambinopoli.it/immaginiupl/gongiabili_hp.gif)
di Sabrina Vita
Colori, materiali, forme: sono tutti elementi che contribuiscono a creare un ambiente ‘a misura di bambino’, dove i giovani ospiti possono finalmente rilassarsi e sentirsi a casa, ma soprattutto giocare, imparare e socializzare in assoluta tranquillità, senza correre alcun pericolo.
Non a caso, il termine adatto per definire un’area dedicata ai bambini è ‘Ludoteca’, che significa ‘Locale per il gioco’ (dal latino ludus, gioco + teca). Ed è proprio da questo concetto che bisognerebbe partire, quando si scelgono le strutture e gli arredamenti più adatti per un’area bimbi: dalle classiche attrazioni, come scivoli e altalene, ai giochi gonfiabili, fino ai playground per ambienti di grandi dimensioni.
Ecco, dunque, 5 consigli che dovrete tenere a mente per arredare in modo intelligente e funzionale una ludoteca o un altro spazio per i bambini, creando un luogo sicuro, fatto apposta per le loro esigenze.
1. L’importanza del Colore
Nel campo dell’arredamento i colori sono importanti ma, quando si deve arredare uno spazio rivolto ai bambini, giocano un ruolo di primissimo piano. Accesi e brillanti, trasformano anche il più semplice degli ambienti in un luogo divertente, accattivante, capace di stimolare la loro fantasia. Ecco perché i mobili e le strutture di una ludoteca dovrebbero essere sempre coloratissimi: rosso, giallo, arancio, azzurro, rosa.
2. La scelta dei materiali
Anche i materiali sono fondamentali, se si vuole tutelare al meglio la sicurezza dei piccoli ospiti. Legno, plastica e gomma trovano, infatti, largo impiego in questo settore, poiché risultano resistenti e, al tempo stesso, attutiscono eventuali colpi. Verificate, inoltre, che le vernici utilizzate non siano tossiche e che gli arredi non presentino piccoli componenti, che potrebbero essere inghiottiti dai bimbi di pochi anni.
3. Gonfiabili per ogni esigenza
Se si vuole risparmiare e, al contempo, offrire ai bambini un luogo di assoluto relax e
divertimento, una buona soluzione consiste nel puntare sui giochi gonfiabili, realizzati con materiali resistenti e dal design irresistibile. Scivoli, casette, salterelli: le strutture gonfiabili, sia da interno che per spazi esterni, sono davvero tantissime, per tutti i gusti e per ogni esigenza, e vi garantiranno un risultato fantastico!
4. Ergonomia: a misura di bambino
Gli arredamenti di una ludoteca (ma anche di scuole, palestre ed ambienti dedicati a bimbi e bimbe) dovrebbero sempre puntare al massimo della comodità e dell’ergonomia. Che significa? Innanzitutto, no agli spigoli appuntiti, alle forme squadrate e a tutti gli elementi che, in caso di urto o caduta, potrebbero costituire un pericolo per l’incolumità. Sì, invece, a un design tondeggiante e ai rivestimenti morbidi.
5. Non solo giochi!
Quando si progetta l’arredamento di una ludoteca, l’errore più comune è quello di pensare soltanto ai giochi. In realtà, affinché l’ambiente risulti accogliente e funzionale, bisogna inserire anche altri arredi utili, per non dire indispensabili, come ad esempio gli armadietti per riporre giacche e zaini, i tavolini per consumare un pasto in compagnia e dei lettini per poter riposare, all’occorrenza, per qualche minuto.
A chi rivolgersi per acquistare tutto il necessario? All’interno di questo particolare settore di applicazione si distingue per gli elevati standard qualitativi dimostrati nel tempo Tutto Gonfiabili, una vera e propria eccellenza in quest’ambito, in grado di offrire un catalogo vastissimo di arredamenti, giochi e strutture per ludoteche, tutti di alta qualità e rigorosamente Made in Italy. Fate un salto su www.tuttogonfiabili.com per scoprire l’intera gamma!
Questo articolo è sponsorizzato
Ricetta della settimana
![Liberta-estate Liberta-estate](https://www.bambinopoli.it//immaginiupl/Liberta-estate.jpg)
12 cose che i bambini devono fare durante l'estate
Estate, per un bambino, significa, soprattutto, libertà. Libertà dalla scuola, dagli impegni del pomeriggio, libertà di correre e giocare all'aria aperta. Di trasgredire, di quando in quando alle regole date. Ecco un elenco di 12 cose che, secondo noi, i piccoli dovrebbero sperimentare in questi mesi estivi.
continua »![passeggiateguinzaglio_cv passeggiateguinzaglio_cv](https://www.bambinopoli.it//immaginiupl/passeggiateguinzaglio_cv.png)
Bambini al guinzaglio. Favorevoli o contrari?
In Inghilterra pare essere una prassi consolidata e molto usata dalle mamme. In Italia lÂ'idea di portare in giro il bimbo 'al guinzaglio' fa storcere un poÂ' il naso. Sono utili, quindi, o no le redinelle? E se sì, in quali casi?
continua »![primosoccorso_cv primosoccorso_cv](https://www.bambinopoli.it//immaginiupl/primosoccorso_cv.png)
Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »![pronto intervento_cv pronto intervento_cv](https://www.bambinopoli.it//immaginiupl/pronto intervento_cv.png)
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »