Come costruire un birdgarden nel giardino o in balcone

Il birdgarden è uno spazio all’aperto, meglio un giardino, ma possono andare bene anche un piccolo cortile, una terrazza, un balcone…, realizzato in modo tale da attirare gli uccelli ed, eventualmente, per chi vive in campagna, altri animaletti selvatici. Ecco come realizzarlo coinvolgendo i bambini.

Articoli Correlati

Come costruire un birdgarden nel giardino o in balcone



Per avvicinare i bambini agli animali, per insegnare loro il rispetto della natura, non occorre necessariamente prendere un animale domestico – cane, gatto o pesce rosso che sia. A volte sono sufficienti piccoli gesti, una cura e un’attenzione verso le loro esigenze, fatta di cose semplici.
Una bella idea in questo senso è la creazione di un birdgarden, ossia uno spazio all’aperto – un giardino, un cortile, un terrazzo, un balcone, un davanzale – pensato per attirare gli uccellini e, per chi abita fuori città, anche altri animali selvatici, insetti, piccoli mammiferi.
Realizzarlo è molto semplice: i costi sono contenuti, non occorrono grandi spazi a disposizione e ci si può fare aiutare dai bimbi (e questi giorni di festa, con le giornate finalmente calde, sono perfette per mettere in piedi un simile progetto) per l’allestimento.


Ecco, dunque, i consigli della LIPU per creare in casa propria un birdgarden di tutto rispetto.

SE SI HA UN GIARDINO
Per chi ha a disposizione un giardino più o meno grande, realizzare un angolo a “misura di animaletti selvatici e uccellini” è abbastanza semplice. Ecco alcuni elementi che non dovrebbero mancare:
  • Una siepe, che rappresenta per gli uccelli un luogo dove nascondersi e proteggersi. Perfette le siepi di biancospino, sanguinella e prugnolo, le cui bacche sono particolarmente apprezzate da merli, tordi e storni.
  • Un angolo di prato naturale, dove l’erba e le erbacce non vengano tagliate. Questo spazio, infatti, può diventare l’habitat naturale degli insetti che, a loro volta, sono tra gli alimenti preferiti da moltissime specie di uccelli.



SE SI HA A DISPOSIZIONE UN CORTILE
I cortili condominiali (o scolastici) possono facilmente essere trasformati in birdgarden semplicemente aggiungendo alcune piante in vaso (biancospino, ciliegio, lavanda, melo selvatico…) e installando qualche nido artificiale o mangiatoia per i mesi freddi.

SU BALCONI E TERRAZZI
Se l’ideale è rappresentato dalla presenza di un giardino, anche balconi e terrazzi possono essere facilmente trasformati in birdgarden con pochi, semplici accorgimenti:

  • Creare spazi verdi con piante in vaso e piccoli arbusti (perfette le piantine aromatiche)
  • Per i mesi invernali, aggiungere delle mangiatoie, con il tetto spiovente e del tipo appeso in modo da impedire l’avvicinamento dei piccioni.
  • Tende alle finestre o sagome che riproducano rapaci attaccate sui vetri in modo che gli uccellini ci sbattano contro.



In tutti i casi, è fondamentale una vaschetta per l’acqua esposta al sole e se possibile attrezzata con qualche pietra che serva agli uccelli per appoggiarsi.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
materna2_cv

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse

6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino. 

continua »
Inserimentomaterna_cv

Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare

Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.

continua »
eritema_cv

Eritema solare: come intervenire

L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.

continua »
organizzarestanzabambino_cv

Come organizzare la stanza del bambino

A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.

continua »
Cerca altre strutture