Come intervenire in caso di soffocamento
Secondo l'ISTAT il 27% delle morti classificate come accidentali tra i bambini da 0 a 4 anni avviene per soffocamento dovuto all'inalazione di corpi estranei o cibo. Imparare a fare la manovra di disostruzione, quindi, è fondamentale quando si è alle prese con bimbi piccoli o alle prese con i primi bocconi.
Articoli Correlati
-
Spina di pesce incastrata nella gola. Cosa fare?
Cinque metodi, testati da generazioni, per far...
continua » -
Come prevenire il soffocamento da cibo in età pediatrica
Ecco le linee guida per prevenire il soffocamento...
continua » -
Sai come intervenire in caso di soffocamento?
La morte di Francesco, 3 anni, soffocato da un...
continua »

di Manuela Magri La cronaca degli ultimi mesi ha messo in evidenza come il problema del soffocamento in età infantile, soprattutto nella fascia di età tra gli 0 e i 4 anni, sia tra le cause principali di morte infantile accidentale tra le mura domestiche o nelle scuole. I casi di bambini rimasti soffocati da pezzetti di cibo o piccoli oggetti sono, infatti, innumerevoli. COSA NON FARE COSA FARE IN CASO DI: Con un bimbo più grande:
Da anni, la Croce Rossa Italiana si batte nella speranza di promuovere tra le famiglie e in ambito scolastico l’apprendimento della tecnica di disostruzione da praticare, il più delle volte con successo, in caso di inalazione di corpi estranei. L’ignoranza in materia, infatti, il farsi prendere dal panico di fronte a un bimbo paonazzo che non riesce a respirare a causa di un pezzetto di cibo, una caramella, un giocattolo… sono tra i principali responsabili della conclusione tragica dell’incidente.
SEGNI DI SOFFOCAMENTO
OSTRUZIONE PARZIALE
Se il bambino è cosciente, piange, riesce a parlare, tossisce, non occorre fare nulla, soprattutto evitare pacche e colpi sulle spalle che potrebbero aggravare la situazione. Si consiglia, invece, di consigliare al bambino di continuare a tossire, mantenendo la posizione che preferisce.
OSTRUZIONE TOTALE
Le manovre in questo cambiano a seconda che ci si trovi di fronte a un lattante o a un bambino più grande.
Con un neonato
Con i bambini più grandi (e con gli adulti) si pratica quella che viene definita comunemente manovra di Heimlich.
Ricetta della settimana

Covid e obesità: in aumento i casi tra i bambini
Lockdown prolungati, mancanza di attività fisica, isolamento... Il Covid continua a fare danni tra i più giovani che, se è vero che vengono risparmiati dalla malattia, rimangono le principali 'vittime' dei danni collaterali che questa si lascia dietro. L'obesità è uno dei tanti.
continua »
Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »
Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »Ricetta della settimana
-
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua » -
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per...
continua »
Commento inserito da Francesca il 21 febbraio 2019 alle ore 17:53
Sempre in ansia nelle fasi dello svezzamento mi sono tranquillizzata dopo aver fatto un bellissimo corso di Primo Soccorso Pediatrico a Milano ove dei medici ci hanno insegnato a praticare le manovre salva vita e di disostruzione. Consigliatissimo!