Come intervenire in caso di soffocamento
Secondo l'ISTAT il 27% delle morti classificate come accidentali tra i bambini da 0 a 4 anni avviene per soffocamento dovuto all'inalazione di corpi estranei o cibo. Imparare a fare la manovra di disostruzione, quindi, è fondamentale quando si è alle prese con bimbi piccoli o alle prese con i primi bocconi.
Articoli Correlati
-
Spina di pesce incastrata nella gola. Cosa fare?
Cinque metodi, testati da generazioni, per far...
continua » -
Come prevenire il soffocamento da cibo in età pediatrica
Ecco le linee guida per prevenire il soffocamento...
continua » -
Sai come intervenire in caso di soffocamento?
La morte di Francesco, 3 anni, soffocato da un...
continua »

di Manuela Magri La cronaca degli ultimi mesi ha messo in evidenza come il problema del soffocamento in età infantile, soprattutto nella fascia di età tra gli 0 e i 4 anni, sia tra le cause principali di morte infantile accidentale tra le mura domestiche o nelle scuole. I casi di bambini rimasti soffocati da pezzetti di cibo o piccoli oggetti sono, infatti, innumerevoli. COSA NON FARE COSA FARE IN CASO DI: Con un bimbo più grande:
Da anni, la Croce Rossa Italiana si batte nella speranza di promuovere tra le famiglie e in ambito scolastico l’apprendimento della tecnica di disostruzione da praticare, il più delle volte con successo, in caso di inalazione di corpi estranei. L’ignoranza in materia, infatti, il farsi prendere dal panico di fronte a un bimbo paonazzo che non riesce a respirare a causa di un pezzetto di cibo, una caramella, un giocattolo… sono tra i principali responsabili della conclusione tragica dell’incidente.
SEGNI DI SOFFOCAMENTO
OSTRUZIONE PARZIALE
Se il bambino è cosciente, piange, riesce a parlare, tossisce, non occorre fare nulla, soprattutto evitare pacche e colpi sulle spalle che potrebbero aggravare la situazione. Si consiglia, invece, di consigliare al bambino di continuare a tossire, mantenendo la posizione che preferisce.
OSTRUZIONE TOTALE
Le manovre in questo cambiano a seconda che ci si trovi di fronte a un lattante o a un bambino più grande.
Con un neonato
Con i bambini più grandi (e con gli adulti) si pratica quella che viene definita comunemente manovra di Heimlich.
Ricetta della settimana

La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Mali di stagione: il mal di gola
È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…
continua »
Lavoretti d'autunno
È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.
continua »
Esperienze d'autunno
Ogni stagione può diventare l'occasione per far vivere al bambino esperienze che si porterà dietro per sempre. Queste sono quelle che dovrebbe regalare l'autunno a ciascuno bimbo.
continua »
Commento inserito da Francesca il 21 febbraio 2019 alle ore 17:53
Sempre in ansia nelle fasi dello svezzamento mi sono tranquillizzata dopo aver fatto un bellissimo corso di Primo Soccorso Pediatrico a Milano ove dei medici ci hanno insegnato a praticare le manovre salva vita e di disostruzione. Consigliatissimo!