Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
Articoli Correlati
-
Barefooting. Ovvero della splendida sensazione di camminare scalzi
Nato come movimento negli Anni '60 in Nuova Zelanda, il...
continua » -
Verdura di stagione: i peperoni
Tipici ortaggi di stagione, i peperoni sono ricchi di...
continua » -
8 modi per festeggiare la fine delle vacanze
Estate agli sgoccioli e per molti è...
continua » -
Tutti pazzi per il Pop-it
È il gioco dell'estate. Da bimbi...
continua » -
5 ricette per un picnic sulla spiaggia
Ecco di seguito 5 ricette per chi desidera...
continua »

di Redazione Prevenzione a tavola
Tra i disturbi che una prolungata esposizione al sole senza protezione può provocare c'è senz'altro l'eritema solare, una scottatura a tutti gli effetti, accompagnata da arrossamento, talvolte piccole bolle cutanee e, soprattutto, una fastidiosa sensazione di prurito che colpisce in particolare le persone con un fototipo di pelle chiara e i bambini per via della loro pelle estremamente sensibile e delicata.
Se debitamente curato, l'eritema solare tende a risolversi nel giro di 3/4 giorni, rendendo però la pelle più vulnerabile nel punto in cui si è manifestato.
SINTOMI E CURE
I sintomi dell'eritema solare sono piuttosto chiari da interpretare: arrossamento, gonfiore, dolore e bruciore della pelle o prurito che raggiungono intensità massima nel giro di 24 ore. Nei casi più gravi possono essere presenti vescicole e, se l’ustione è particolarmente estesa, il bambino può presentare brividi, febbre, debolezza marcata, mal di testa, nausea, vomito e stato confusionale.
Entro 4-7 giorni i segni scompaiono e la zona ustionata comincia a desquamarsi.
Come intervenire
Una volta comparso, per alleviare il fastidio, si può proporre al bambino un bagno in acqua tiepia e amido. Oppure impacchi freddi nella zona colpita.
In seguito e possibile applicare creme idratanti, gel all’aloe o creme cortisoniche (sentito il parere del pediatra) in base alla intensità dell’eritema.
Inoltre, è importante che il bimbo beva molto per evitare che si disidrati e se presenta febbre o dolore è possibile somministrare paracetamolo o ibuprofene al dosaggio abituale.
COME PREVENIRE
Le indicazioni sono sempre le stesse:
Per rafforzare la pelle e prepararla all'esposizione al sole, è importante anche l'alimentazione, assumendo cibi ricchi di sostanze antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E, lo zinco, il selenio, il beta-carotene.
Sono sostanze che si trovano in diversi cibi, anche di stagione - pomodori, peperoni, albicocche, spinaci, cavoli, carote, yogurt, alimenti integrali...
Molto efficace in caso di eritema anche il ribes nero, da assumersi sottoforma di succo da bere oppure in capsule o gocce.
Ricetta della settimana

Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.
continua »
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »
Trekking per tutta la famiglia
Dall'attrezzatura necessaria ad alcuni consigli preliminari per l’organizzazione, ecco come progettare un’escursione nella natura con i bambini.
continua »